Cucina
Ricetta veloce di campagna: melanzane a funghetto. Tagliare a cubetti delle melanzane e metterle a soffriggere in una padella in olio extravergine , un pizzico di sale grosso e uno spicchio d’aglio schiacciato. Continuare la cottura finchè non sono ben appassite e dorate, poi togliere dal fuoco e spolverare con un bel trito fine di prezzemolo.
Confettura di pesche fatta in casa senza zucchero aggiunto Confettura di pesche senza zucchero! Questo è il momento giusto per fare in casa una conserva fai-da-te con questi buonissimi frutti estivi. Confettura di pesche senza zucchero! Questo è il momento giusto per fare in casa una conserva fai-da-te per l’inverno sana e nutriente con questi buonissimi frutti estivi. Da servire per la prima colazione su una fetta di pane casareccio
Baccalà marinato, una tradizionale e vecchia ricetta delle famiglie dei pescatori versiliesi… Non la trovate nei ristoranti, la dovete fare a casa dato che è semplice a farsi, buona e appetitosa. Dopo aver tenuto il baccalà in ammollo per almeno tre giorni, si infarina con la farina bianca e si frigge in una padella di ferro in olio abbondante, quando è dorato si mette ad asciugare sulla carta gialla. Si
LA CREMA di ZUCCHINE BASILICO e MANDORLE https://blog.giallozafferano.it/latatipasticciona/crema-di-zucchine-basilico-e-mandorle/?fbclid=IwAR05kjTJr9_bONXmGjyYpjYB0dpdTZvmfPT4GnRDQ9yChhudXjbkfQuPEqI Cercate un’idea per utilizzare le zucchine che abbondano in questo periodo? Oggi vi presento la mia Crema di zucchine basilico e mandorle, un pesto delicato e profumato che può essere utilizzato come condimento per la pasta ma che è ottimo anche spalmato sul pane tostato. Volete sapere come si fa? Seguitemi in cucina! Amate i pesti e le creme di verdure? Cliccate
Spaghetti al misto mare, un primo piatto squisito che profuma di mare e che si prepara in pochissimo tempo. Ingredienti per 2 • 400 g circa di pesce fresco misto e già pulito (gallinella, seppia, gamberi, mazzancolle, calamari, code di gambero) • 2 spicchi d’aglio tritati • prezzemolo tritato • qualche pomodorino tagliato a metà • olio extravergine d’oliva • sale • un pizzico di peperoncino • ½ bicchiere di
Pappa al pomodoro di nonna alice https://www.ilgiornaledelcibo.it/ricetta/pappa-al-pomodoro-di-nonna-alice/?utm_term=8642+-+https%3A%2F%2Fwww.ilgiornaledelcibo.it%2Fricetta%2Fpappa-al-pomodoro-di-nonna-alice%2F&utm_campaign=Newsletter+Editoriale&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=405+-+527+%282022-06-29%29 Difficoltà: 1 Costo: 1 Preparazione: 2 Dosi: 4 Così la faceva mia nonna Paterna e poi mia madre ed ora io la faccio agli amici e a mio nipote. Ingredienti 400 gr pane toscano raffermo 1 kg pomodori maturi 1 cipolla rossa grossa 4 – 5 spicchi aglio 1 rametto nepitella 10 – 15 foglie basilico fresco 1/2 bicchiere olio d’oliva extra vergine
Pollo in umido con contorno di spinaci…una ricetta semplice e ricca di gusto, il segreto della sua riuscita sta però nell’utilizzo di ingredienti di qualità, a partire dal pollo, che deve essere rigorosamente ruspante!! L’ideale sarebbe accompagnarlo con i ‘rocchini’ di sedano, ovvero le polpette che si preparano con le foglie e le parti più dure dei gambi. È un piatto tramandato dalla tradizione contadina, quando la massaia nei giorni
Cosa c’è di meglio di una fresca insalata di farro? Ingredienti per 2 persone • 200 g di farro decorticato lessato e raffreddato • 200 g di pomodorini tagliati a metà • 20 olive nere denocciolate • 50 g di pecorino toscano semistagionato tagliato a cubetti • 1 mazzetto di basilico spezzettato • 1 pizzico di origano secco • 1 spicchio d’aglio tritato finemente • olio extravergine di oliva •
Cosa mangiare per combattere il caldo e l’afa opprimente Dal gelato agli alcolici, dalla pasta al caffé, ecco cosa è consigliabile mangiare (e cosa no) in questa estate di fuoco, secondo il nutrizionista Michele Carruba https://www.agi.it/cronaca/news/2022-06-27/dieta-caldo-estare-consigli-cosa-mangiare-17247605/ © Alessandro Serranò / AGF – Cibi salutari AGI – Aria torrida, fino a 40 gradi percepiti, umidità, afa. In questo giugno che sembra luglio inoltrato, e che pare preludere a un’estate torrida, è
Ricette di campagna: Patate all’acciuga L’ideale sarebbe usare patate novelle, ma si può fare con tutte. Si fanno lessare , si sbucciano e si tagliano a pezzetti. Si mettono in una insalatiera con capperi ben lavati, acciughe e anche olive snocciolate, a piacere…Poi si sbattono insieme in una ciotola olio, limone e prezzemolo e si versa sul tutto rimestando per insaporire bene…ottimo contorno per uova sode o mozzarella.