MARCO PARDINI CI PARLA DELLA PIANTA DELLA PIMPINELLA
Pimpinella, Salvastrella, nomi comuni della Sanguisorba minor, una pianta davvero speciale.
Pimpinella, Salvastrella, nomi comuni della Sanguisorba minor, una pianta davvero speciale.
I fiori del freddo: il Gelsomino giallo. Il Gelsomino giallo, ovvero il Jasminum Nudiflorum ,o di S. Giuseppe è in piena rigogliosa fioritura, ora, in pieno inverno, anche se nevica, lui non si dispiacerà affatto, sopporta benissimo il freddo e colora qua e là, con i suoi fiorellini di un giallo oro, il paesaggio ancora spoglio…
Una pianta delle Boraginaceae molto gustosa e con proprietà interessanti. La Consolida o Symphytum tuberosum.
Le buone erbe: il Prezzemolo. Conosciuto in botanica come “Petroselinum Hortense”, il prezzemolo, deve la sua origine etimologica al nome greco: “petroselion sativum” (da petra – ”pietra”- e selinon – “sedano”) ovvero sedano che cresce sulle pietre – poiché pare che la pianta crescesse spontanea tra le rupi della Macedonia – e sativum “adatto ad essere coltivato”. I libri di botanica indicano nei paesi dell’area orientale mediterranea il suo ambiente
’acqua di rosmarino ringiovanisce il cervello di 11 anni: lo studio https://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/idrolato-rosmarino-memoria/?fbclid=IwAR1RmR2bqgw8G8peem9uXbgS9H4tFZYUGrDAV-ADtg86OibW6xrO2UpyLGw Bere una tazza di acqua al rosmarino al giorno è in grado di aumentare la nostra capacità di memorizzare informazioni fino al 15%. Il rosmarino non è solo un’erba aromatica da usare per insaporire i cibi. Il rosmarino infatti non si limita a donare un gusto unico a tanti piatti, ma possiede anche tantissime proprietà utili per la
NEPITELLINO l’idea mi è venuta da un liquore alla menta, perché non provare a farlo con la nepitella, pianta profumatissima usata molto in cucina per i funghi, per le zucchine e i carciofi, più semplicemente per una pastasciutta. La troviamo in collina ai bordi dei prati, delle stradine poco transitate, la foglia assomiglia molto alla menta ma ha un’altro profumo, più di bosco. Coglietene i rametti da maggio a settembre,