Il giallo solare è uno dei colori preponderanti dei fiori primaverili, come quello della forsizia, che sboccia impaziente. La Forsizia (Forsythia), è una pianta di origine orientale, simbolo di “bellezza fugace” a causa della sua fioritura breve ma molto appariscente. Da febbraio ad aprile, spuntano sulla pianta tanti fiorellini gialli luminosi sui rami ancora spogli; in seguito, compariranno anche le foglie, di colore verde chiaro. E’ pianta adatta per creare
Il Ranuncolo favagello. La battaglia tra il freddo dell’inverno e il caldo della primavera deve ancora essere decisa e già le foglie di questa ranuncolacea formano dense rosette, facendo sbocciare bei fiori solitari, di colore giallo lucido e brillante. Il favagello è pianta che da tempo ha imparato a vivere vicino all’uomo colonizzando con successo i terreni coltivati: campi, orti, giardini. Nei frutteti cresce e fiorisce prima che le piante
Piante un po’ retro’: la Clivia miniata La clivia miniata fa parte delle “piante della nonna”, cioè di quelle specie tanto di moda all’inizio del secolo scorso. E’ una pianta generosa, longeva, che può vivere e fiorire anche per vent’anni: vuole svernare in ambienti riparati ma freschi e luminosi, poi da maggio a settembre può stare all’aperto a mezzombra. Nel periodo compreso tra marzo e l’inizio dell’estate produce diversi scapi
MARCO PARDINI ALLA RISERVA DEL LAGO DI SIBOLLA sabato 19 marzo
LA 33a MOSTRA ‘ANTICHE CAMELIE DELLA LUCCHESIA’ DEBUTTA COL “PERCORSO DEL GUSTO”: INAUGURAZIONE SABATO 12 MARZO AL CAMELLIETUM COMPITESE Non solo fiori, colori e natura. Ma, per la prima volta, anche enogastronomia con prodotti del territorio e di filiera corta. Dopo quasi tre anni, con un’edizione annullata ed una in forma ridotta è di nuovo il momento del taglio del nastro per la “Mostra antiche camelie della Lucchesia”, giunta alla
La pioggia farà crescere tante erbe selvatiche… Tarassaco, Crespigno, Aspraggine, Rosolaccio, Senecio Selvatico, Cicorie, ecc…crescono negli incolti, nei prati, sui greppi e ai margini dei fossi… Il consumo delle erbe selvatiche ha salvato dalla fame numerose popolazioni fin dai tempi più antichi…
una piccola pianta come una violetta africana ( Saintpaulia), che costa come un caffè ma dura molto di più! Ci terrà compagnia fino all’estate, e poi , se la trattiamo bene, rifiorirà ancora ogni tanto…per ricompensarci delle poche gocce d’acqua che le servono per vivere. Pochi conoscono la gratitudine come le piante e gli animali…
Colori d’autunno con i cavoli ornamentali. Il cavolo ornamentale appartiene alla stessa famiglia delle diverse varietà di cavolo che troviamo sulle nostre tavole, ma la sua particolarità è la bellezza della pianta in se, tanto da essere usato per abbellire il giardino invernale. Si trova in diversi colori, con le foglie più o meno ricce, è adatto alla decorazione di aiuole e terrazzi, in terra o in vaso e dura
Piante da interno che fanno bene alla salute. Il 5 Novembre un focus a Lucca con medici e i ricercatori del CNR. Ottobre 30, 2021 In un convegno organizzato a Lucca da Coldiretti Toscana, con il supporto di Assofloro, focus sull’importanza delle piante da interno per ridurre l’inquinamento indoor. https://www.assofloromagazine.it/piante-da-interno-che-fanno-bene-alla-salute-il-5-novembre-un-focus-a-lucca-con-medici-e-i-ricercatori-del-cnr/?fbclid=IwAR2G7Xw6fp2giRqvbDBWJWRG4DOH8cjaC4QskNH-JgV9YePiBVZNHxUMxX0 Già nel 1989, uno studio della Nasa metteva in evidenza l’importanza delle piante da interno per la riduzione