Breaking news
  • No posts where found

Le Erbe

Le piante del freddo: la Mahonia.

Le piante del freddo: la Mahonia. Pianta dal fogliame persistente, ha una forma arrotondata e può sviluppare un cespuglio di medie dimensioni. Da gennaio a marzo si riempie di fiori giallo limone, raggruppati in lunghe spighe, profumate e molto vistose. La pianta di Mahonia, essendo una varietà rustica, resiste fino a -20°C, e si adatta bene alla comune terra da giardino e ama una posizione soleggiata.

Share

I fiori del freddo: il Gelsomino nudiflorum.

I fiori del freddo: il Gelsomino nudiflorum. Si tratta di un arbusto di origine asiatica, diffuso in Italia da secoli: la fioritura, come suggerisce il nome botanico, avviene con la pianta completamente spoglia delle foglie E’una pianta stupenda, se ben esposta riesce a fiorire in pieno inverno, portando allegria e colore in una stagione che non ne ha molti…molto bello se fatto ricadere da un ter razzo o da un

Share

I fiori del freddo: Iberis Sempervirens.

I fiori del freddo: Iberis Sempervirens. L’Iberis è una varietà di arbusti decorativi che non temono i rigori invernali. La più nota è l’Iberis Sempervirens, pianta molto graziosa e apprezzata per abbellire ogni tipo di bordo in giardino o in vaso, con una lunga e ricca fioritura che si colloca nel periodo più freddo del’anno. E’ una delle piante più graziose e facili da coltivare e pone in giardino un

Share

Rosso d’inverno…

Rosso d’inverno… Tra le piante che ci rallegrano in questa stagione con i loro grappoli di bacche rosse ci sono le Nandine, chiamate in Cina ” Bambù sacro” e considerate piante portafortuna. Fortuna o no, sono piante cespugliose, sempreverdi, che in parchi e giardini sono pratiche, rustiche e molto ornamentali. Non soffrono il gelo e l’arsura, fioriscono in primavera con fiori poco vistosi, ma danno il meglio in inverno, con

Share

Le piante del freddo: il Viburno tino.

Quando si progetta un giardino, il viburnum thinus è senza dubbio un arbusto da tenere in considerazione, sia come pianta da siepe sia come pianta singola. E’ una pianta sempreverde molto rustica, poiché sa adattarsi agli ambienti siccitosi e sopravvive senza problemi nei climi più rigidi. Da dicembre a fine inverno, regala piccoli fiori a mazzetti rosa quando sono ancora boccioli, che, aprendosi si svelano in ombrelle di fiorellini bianchi

Share

 i fiori del freddo.

 i fiori del freddo. Tra le fioriture invernali non va dimenticata una pianta grassa che assicura dei bellissimi fiori, anche se piccoli, durante la stagione fredda, ovvero la Crassula ovata, detta anche ” Albero di giada”, una succulenta facile da coltivare, rustica, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, che si caratterizza per la sua forma ad alberello. La Crassula ovata è originaria della sud dell’Africa e nonostante si sviluppi soprattutto nei

Share

Tra i tanti colori dell’Autunno ci sono le bacche rosse del “Ciliegio d’inverno,

Tra i tanti colori dell’Autunno ci sono le bacche rosse del “Ciliegio d’inverno,o Ciliegio di Gerusalemme: il Solanum Pseudocapsicum…..i cui frutti, però ,sono tutt’altro che commestibili. Il solanum è una pianta vivace , colorata e decorativa ideale per chi non ha molto tempo per il giardino. Si può coltivare in vaso o in piena terra, dove spesso si dssemina e diventa infestante. Nel linguaggio dei fiori significa “amicizia duratura”, forse

Share

Cristiano Tomei, dagli erbi “viareggini” all’alta cucina

Cristiano Tomei, dagli erbi “viareggini” all’alta cucina     VIAREGGIO – Presentato al Caffè Margherita di Viareggio il libro dello chef viareggino Cristiano Tomei “Mio nonno mi portava a fa gli erbi”. Un volume nel quale il vulcanico chef, star della tv, racconta ed esalta le sue origini e la tradizione versiliese. Cristiano Tomei, chef di provata esperienza e capacità culinaria,  è una persona dalla spiccata propensione alla convivialità e

Share