Breaking news
  • No posts where found

Le Erbe

I fiori del freddo: i Muscari.

I fiori del freddo: i Muscari. E’ un genere a cui appartengono varie specie di bulbose che si possono coltivare in vaso, in casa durante l’inverno o da piantare in piena terra, in luogo soleggiato, dove inizieranno a farsi belli addirittura a febbraio, altri invece arrivano in ritardo, in primavera. Dipende dalla specie che abbiamo scelto, ma in tutti i casi i fiori sono di piccole dimensioni, riuniti in sottili

Share

LE PRATOLINE

È il verno, e tutti i fiori arse la brina nei prati e tutte strinò l’erbe il gelo: ma te vedo fiorir, primaverina. ( G. Pascoli ) Dall’apparenza delicata, le pratoline hanno però una resistenza non comune, infatti sopportano sia le gelate che il caldo estivo, e anche in inverno, basta un giorno di sole che le vediamo sbocciare in ogni prato.

Share

Le piante delle virtù: l’alloro

Le piante delle virtù: l’alloro L’alloro, conosciuto in botanica come laurus nobilis, è una pianta sempreverde robusta e aromatica, le cui virtù benefiche e salutari erano riconosciute già in tempi antichi. Oltre agli usi di cucina o per liquori casalinghi, viene impiegato in decotti e tisane. Per alleviare i sintomi del raffreddore potete sminuzzare 5 o 6 foglie di alloro in un pentolino di acqua bollente e far bollire 5

Share

Giovedi 26 gennaio il Garden Club di Pisa incontra la scrittrice botanica Nicoletta Campanella

La presentazione del libro giovedi 26 gennaio alle ore 16:00 presso il Royal Victoria Hotel in Lungarno Antonio Pacinotti, 12. In Toscana sono otto i giardini “sottocosta” inseriti nel volume. Gli italiani, è noto, amano profondamente il mare ed esiste un turismo che guarda e osserva dalle onde le bellezze del territorio: è proprio a loro che la scrittrice Nicoletta Campanella ha voluto dedicare un itinerario alla scoperta dei più interessanti

Share

I fiori del freddo.

I fiori del freddo. Il fiore di di oggi è di un piccolo arbusto ancora poco presente nei nostri vivai: è la Forsizia Bianca (Abeliophyllum ). Non è parente di quella gialla primaverile, ma i fiori sono molto somiglianti…soltanto sono bianchi e delicatamente profumati. Solitamente, fiorisce in Gennaio sui rami nudi , viene dalla Corea, ama il freddo dell’inverno e il caldo d’estate: sembra perfetta per i nostri giardini italiani.

Share

Il Corniolo ( Cornus mas)

Il Corniolo ( Cornus mas) La caratteristica più vistosa della pianta di corniolo è la fioritura, la quale avviene prima della formazione delle foglie. E’ un arbusto o piccolo albero a foglie caduche originario dell’Europa e dell’Africa: a crescita non molto rapida in età adulta può raggiungere i 5-7 m di altezza.Possiamo dire che la fioritura è, insieme a quella del nocciolo, una delle più precoci nell’Europa temperata. Già a

Share