BIMBE RARE, RARISSIME, ANZI UNICHE’ DI GIORGIO PINI PROTAGONISTA  A VILLA ARGENTINA PER IL CICLO «DI MERCOLEDI’»

«Bimbe rare, rarissime, anzi uniche» è il titolo del libro di Giorgio Pini, pubblicato da Pezzini Editore, che sarà protagonista il 6 ottobre a partire dalle 17 a ‘Di mercoledì: scrittori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina’.

L’autore sarà presentato da Carlo Pruneti, docente di Psicologia clinica e psicopatologia generale all’Università di Parma, mentre l’incontro vedrà anche gli interventi di Chiara Sacchetti e Umberto Guidi che parleranno del libro con Giorgio Pini.

Lorenzo e la sua collaboratrice attraversano splendidi ambienti toscani nel loro viaggio tra le parrocchie della piana e delle Apuane alla ricerca di lontane radici negli alberi genealogici di settebambine affette da disturbi neurologici e mentali. Una raccolta di storie cliniche narrate con intento divulgativo per parlare di malattie rare, poco conosciute e drammatiche, ed aprire uno spazio per riflettere sulle relazioni umane e sulle implicazioni socio-sanitarie.

Giorgio Pini, nato a Lucca nel 1950, dopo la laurea in medicina ha prestato servizio militare per 18 mesi nei ruoli sanitari. Ha conseguito specializzazioni in Neuropsichiatria Infantile, in Psicologia e il perfezionamento in Riabilitazione dell’età evolutiva. Appassionato di ricerca e divulgazione, ha pubblicato su molte riviste ed ha scritto libri sulla “medicina narrativa” tra i quali: Gli alberi delle bimbe (1998); Quelli che non… (2001), 13 amici (2003) ricevendo riconoscimenti. Ricopre il ruolo di Dir. Scientifico della Fond. TIAMO di Viareggio, occupandosi di malattie rare del neurosviluppo.

L’ingresso all’incontro è libero, ma è obbligatoria la prenotazione, da effettuarsi dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30, nonché il mercoledì e venerdì anche dalle 14:30 alle 18:30, telefonando allo 0584/1647600.

Per prendere parte alla presentazione è obbligatorio essere in possesso del Green Pass, oppure rientrare nelle categorie escluse per legge dalla campagna vaccinale. All’accesso alla Villa sarà misurata la temperatura, sanificate le mani e verificata la presenza della mascherina. Durante l’evento, è obbligatorio indossare la mascherina e osservare il necessario distanziamento tra i partecipanti, salvo le eccezioni previste dalla normativa (congiunti, bambini, portatori di disabilità).

Gli eventi a Villa Argentina sono organizzati dal Comitato per la valorizzazione di Villa Argentina, formato dalla Provincia di Lucca, Comune di Viareggio, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Lucca e Massa Carrara.

Per informazioni: Tel. 0584-1647600

Villa Argentina, via Fratti angolo via Vespucci, Viareggio

email: musei@provincia.lucca.it

Share