VILLA ARGENTINA: L’OLOCAUSTO AL CENTRO DEL PROSSIMO APPUNTAMENTO
La discussione prenderà spunto dai libri sulla Shoah di Bruno Maida e Jenifer Elvgren
Mercoledì 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria
CON LA RASSEGNA CULTURALE “DI MERCOLEDI’”
Non poteva che essere dedicato all’Olocausto e alle molte storie dedicate a questa tragedia,
l’appuntamento con la rassegna culturale “Di mercoledì”, a Villa Argentina, il cui prossimo
appuntamento cade proprio in occasione del Giorno della Memoria, mercoledì 27 gennaio, con
La riflessione, introdotta da Mimma Bondioli dell’Anpi di Viareggio, da Silvia Angelini e Stefano
Bucciarelli dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea – prenderà spunto dalla
presentazione dei libri “La Shoah dei bambini” di Bruno Maida (docente di storia contemporanea
all’università di Torino); e “La città che sussurrò…” di Jenifer Elvgren, scrittrice, giornalista e
addetta stampa americana.
Il libro di Maida riattraversa “con occhi di bambino” le tragiche vicende della persecuzione
antiebraica attuata dal fascismo tra il 1938 e il 1945, attento a cogliere non solo lo sguardo che
l’infanzia ebbe di fronte al turbinio dei fatti, ma anche la portata di una ferita impossibile da sanare.
“La città che sussurrò” di Elvgren, invece, parla di Anett il quale scopre che nello scantinato di casa
si nasconde una famiglia di ebrei. Questa storia, fatta di coraggio e solidarietà, è basata su una
vicenda realmente accaduta durante la Seconda Guerra Mondiale, un episodio che tiene accesa fino
ad oggi la luce della speranza nella bontà umana.
L’appuntamento di mercoledì – a cui interverranno anche i rappresentanti della Provincia di Lucca e
del Comune di Viareggio – è promosso dall’amministrazione provinciale insieme con l’Anpi di
Viareggio e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la
Libreria Lungomare di Viareggio.
“La Shoah vista con gli occhi dei bambini”, tra l’altro, è il tema centrale degli eventi coordinati
quest’anno dalla Provincia di Lucca in occasione del Giorno della Memoria (mostre, proiezioni,
conferenze) il cui programma completo è consultabile alla pagina
https://www.provincia.lucca.it/uploads/news/file/depliant_giorni_memoria_e_ricordo_2016_2.pdf
L’ingresso è gratuito. Per informazioni 0584-48881, dal martedì al sabato con orario 9-18.00.
Ricordiamo, inoltre, che Villa Argentina ospita la mostra “Luoghi altrove” di Ivan
Theimer visitabile fino al 3 aprile dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso 12,30) e
dalle 15 alle 18,30 (ultimo ingresso 18); domenica e festivi dalle 15 alle 18,30 (ultimo ingresso
18). Chiuso tutti i lunedì e il 27 marzo.
Informazioni e aggiornamenti anche sulla pagina Facebook “Villa Argentina Viareggio”.