GDF LUCCA: FESTIVITA’ NATALIZIE – PIANO D’INTERVENTO PER IL CONTRASTO
ALL’ABUSIVISMO COMMERCIALE, TUTELA DEL MADE IN ITALY E SICUREZZA
PRODOTTI – SEQUESTRATI MIGLIAIA DI GIOCATTOLI, ADDOBBI NATALIZI, LUCI E
ARTICOLI DI BIGIOTTERIA.

 


In vista dell’approssimarsi del periodo natalizio, i finanzieri del Comando Provinciale di Lucca hanno
intensificato l’attività di controllo economico del territorio volto alla tutela delle imprese sane e dei consumatori,
attraverso l’esecuzione di una serie di mirati controlli presso svariate attività economiche al fine di verificare
l’aderenza dei prodotti posti in vendita alla normativa concernente la sicurezza.


Nell’ambito di tali attività, all’interno di un banco fisso nella zona del mercato viareggino, le Fiamme Gialle del
locale Gruppo del Corpo hanno rinvenuto circa 5.000 prodotti tra giocattoli, batterie, luci, addobbi natalizi e
articoli di bigiotteria varia, privi dei necessari requisiti di conformità e di sicurezza oltre che delle indicazioni di
provenienza degli stessi, in violazione del “Codice del Consumo”, nonché delle disposizioni di legge sulla
sicurezza e indicazioni in materia di giocattoli.


In particolare, i prodotti in argomento (dal valore stimato pari a circa 25.000 euro), posti in libera vendita, erano
provenienti dal mercato asiatico e risultavano mancanti delle indicazioni riguardanti la composizione dei
materiali utilizzati per la loro realizzazione, dei relativi certificati attestanti i test di sicurezza, nonché delle
istruzioni e delle avvertenze per l’uso.


L’esercente responsabile della violazione di legge, un cittadino di nazionalità cinese, è stato segnalato alla
Camera di Commercio di Lucca per l’applicazione delle sanzioni amministrative previste (che vanno da un
minimo di € 2.016 a un massimo di € 35.082), oltre che del relativo provvedimento di confisca e distruzione dei
prodotti sequestrati.
L’operazione condotta dai finanzieri di Viareggio conferma il costante impegno del Corpo nell’attività di
prevenzione e repressione del fenomeno della commercializzazione di prodotti non sicuri, che danneggia il
mercato e la leale concorrenza tra aziende sane, sottraendo gettiti all’Erario e mettendo, nel contempo, in
pericolo la saluta e la sicurezza dei consumatori.

Share