Valle del Serchio e Garfagnana
Coronavirus, 2.033 nuovi casi, età media 46 anni. Nessun decesso I ricoverati sono 235 (1 in meno rispetto a ieri), di cui 6 in terapia intensiva (1 in meno) In Toscana sono 1.171.836 i casi di positività al Coronavirus, 2.033 in più rispetto a ieri (416 confermati con tampone molecolare e 1.617 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente.
Aumenti record nel settore – turismo, bolletta luce-gas sale a 27 miliardi Più che un raddoppio: per negozi e attività turistiche il conto dei costi dovuti ai rincari dell’energia passa dagli 11 miliardi del 2021 ai 27 del 2022. Lo dice l’osservatorio Energia di Confcommercio che, insieme a Nomisma Energia, ha fatto i conti in tasca alle diverse tipologie di attività Per un ristorante la sola bolletta elettrica salirà a
Valcamonica, malore lungo il sentiero: 79enne fa un volo di sei metri La donna è stata portata in codice giallo – con l’eliambulanza – all’ospedale Civile di Brescia: non sarebbe in pericolo di vita https://www.bsnews.it/2022/06/16/piancogno-malore-lungo-il-sentiero-79enne-fa-un-volo-di-sei-metri/?fbclid=IwAR3v_fDLstLP8Z6YojQBn32IAJ7Dhs4QDzzpqvpvKuzJXeiWpVeZ8kP_1hg Soccorso in montagna, foto Vigili del fuoco Una 79enne è stata portata in codice giallo – con l’eliambulanza – all’ospedale Civile di Brescia in seguito a un volo di sei metri. Stando a quanto si
I nuovi casi positivi sono 2.033 su 10.107 test di cui 1.353 tamponi molecolari e 8.754 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 20,11% ( 75,5% sulle prime diagnosi)
Oggi è venerdì 17: ” Nè di Venere ne di Marte non si sposa e non si parte nè si dà inizio all’arte”…questa del venerdì 17 è una superstizione tipicamente italiana…. Ma come è nata questa superstizione? Il venedì 17 ha un’aura di sfortuna per diversi elementi infausti: Nell’antica Grecia i pitagorici lo disprezzavano poiché si trovava fra il 16 e il 18, due numeri considerati la pura rappresentazione dei
VIABILITA’ – APPROVATO PROGRAMMA DI INTERVENTI PER 4,1 MILIONI DI EURO PER MIGLIORARE LE STRADE DELLE AREE INTERNE DEL TERRITORIO Sarà innalzato il livello di sicurezza in alcune arterie della Garfagnana Una capillare serie di interventi per il miglioramento della viabilità delle Aree interne del territorio provinciale di Lucca fino al 2026 per un investimento complessivo di 4,1 milioni di euro. E’ il programma approvato in questi giorni dal presidente della Provincia Luca Menesini che,
Ritorniamo ad affrontare una situazione più volte posta all’attenzionedi chi di dovere: quella riguardante il campo sportivo Parisotto a Valdottavo, gravemente “menomato” a causa della mancanza di parcheggio. Esordisce così il gruppo in opposizione a Borgo a Mozzano. Abbiamo fatto notare e ripetutamente- sottolineano il capogruppo Lorenzo Bertolacci , Yamila Bertieri, Enza Brunini e Indro Marchi- la situazione di disagio che si crea quando durante gli allenamenti e/o le partite
PIAZZA AL SERCHIO – CAMPI ESTIVI 2022 – PROGETTO ESTATE INSIEME 2022 Il Comune di Piazza al Serchio e l’associazione Verde Azzurro comunicano la propria collaborazione per la realizzazione delle attività estive 2022, per i bambini da 3 a 14 anni. L’iniziativa, collocata all’interno delle politiche a sostegno della socialità e delle attività ludico-ricreative, prevede di cogliere e valorizzare l’offerta di socializzazione e animazione educativa, culturale e sportiva presente sul
Il Santo del giorno, 17 Giugno: San Ranieri di Pisa Chi, anche se Lucchese, non è andato almeno una volta alla Luminaria di San Ranieri a Pisa? Penso in tanti, anche se in pochissimi sanno che il nome vero (?) del Patrono di Pisa (ed anche della Dinastia monegasca che porta lo stesso cognome) pare fosse : Ranieri Scàcceri (Pisa, 1118 – Pisa, 17 giugno 1161). La vita di Ranieri
Chiamata delle 18.04 per caduta di uomo di circa 50 anni da una scala (altezza di circa 5 metri) all’interno della chiesa di San Giovanni Battista a Pieve Fosciana loc. Pieve Fosciana, 31. Ha riportato politrauma ed è stato portato in codice giallo all’ ospedale di Lucca. È intervenuta anche automedica di Castelnuovo Garfagnana con pegaso al san luca
Tutti in fila alla fontanina. Oggi sembra assurdo che si dovesse fare la fila per riempire un solo orcio, o per un secchio d’acqua. Eppure così andava, e la gente aspettava pazientemente, e ne approfittava per scambia re quattro chiacchiere, o per cucire o ricamare, come le ragazze in primo piano…
Chiara, la giovane custode della montagna barghigiana BARGA – Dal mese di aprile scorso è stato riaperto il rifugio alpino Giovanni Santi, che si trova nel cuore della montagna barghigiana, in località la Vetricia. L’edificio si trova a quasi 1400 metri sul livello del mare, è rimasto chiuso a lungo in assenza di un gestore che finalmente è arrivato. Una giovane di 28 anni, Chiara Rossi che ha fatto
il museo compie gli anni ! 24 e 25 giugno 2022 festa del museo italiano dell’immaginario folklorico Si apre la stagione estiva 2022 del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico con l’appuntamento il museo compie gli anni! in programma il 24 e 25 giugno p.v. nella sede di via Ducale a Piazza al Serchio: in occasione del suo terzo anno di attività, il Museo organizza una due giorni di iniziative per
Coronavirus, 1.902 nuovi casi, età media 49 anni. [ A LUCCA 213 ] Un decesso Le persone ricoverate oggi sono complessivamente 236 (8 in più rispetto a ieri, più 3,5%), 7 in terapia intensiva (7 in meno rispetto a ieri, meno 50%) In Toscana sono 1.169.803 i casi di positività al Coronavirus, 1.902 in più rispetto a ieri (368 confermati con tampone molecolare e 1.534 da test rapido antigenico). I nuovi
ENERGIA: ENEL E I-COM, PERSONE E CONSUMATORI AL CENTRO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA CON L’“ENERGY ACADEMY” Consapevolezza del mercato energetico, traiettorie di sostenibilità e percorsi inclusivi i temi del convegno che ha suggellato la serie di appuntamenti formativi dedicati alla sostenibilità e organizzati da Enel con il supporto scientifico dell’Istituto per la Competitività (I-Com) 16 giugno 2022 – Raccogliere la sfida della sostenibilità per tracciare un percorso di consapevolezza
Attacchi lupi, Fantozzi (Fdi): “Progetto lupo, maggiore prevenzione e contenimento degli ibridi” “Lo presenteremo in Garfagnana dove gli allevatori sono ostaggio di attacchi quotidiani. Danni economici e perdita di terreni agricoli molto grave ai fini produttivi e paesaggistici” Lucca 16/06/2022 – “Presenteremo atto e progetto in Garfagnana dove gli allevatori sono ostaggio di attacchi quotidiani. Non possiamo continuare ad aggiornare le statistiche delle predazioni, dietro ad ogni attacco di lupi
Consegna e regolazione delle biciclette avverranno a Castelnuovo di Garfagnana, dove rientreremo dopo un circuito ad anello di 40 km, che potremo allungare di altri 10 km qualora il gruppo sia motivato. Dopo un piccolo briefing sull’utilizzo delle MTB a pedalata assistita, partiremo per il nostro percorso attraversando il centro di Castelnuovo di Garfagnana e poi verso nord lungo strade sterrate e secondarie. A Pieve Fosciana attraverseremo un affluente del
Incendio lungo la strada Provinciale SP 20 tra Borgo a Mozzano e Diecimo!!! Spero sia tutto sotto controllo sul posto Vigili del Fuoco, carabinieri, polizia locale…ed elicottero antincendio che ha sorvolato dal luogo interessato dal fuoco a quello per prendere l’acqua diverse volte e solo dopo un bel po’ di tempo si è alzato in aria senza benna o bucket ( apposito secchio che viene normalmente fissato al gancio baricentrico
La Regione destina quasi 20 milioni alle persone con disabilità gravissima Serviranno a sostenere percorsi di assistenza domiciliare. I limiti minimi e massimi del contributo aumentano di 200 euro Aumentano i limiti minimi e massimi del contributo destinato alle persone con gravissime disabilità. E’ questa la novità principale della delibera approvata dalla giunta regionale, su proposta dell’assessora al sociale Serena Spinelli, con la quale vengono stanziati quasi 20 milioni di
A Torrite di Castelnuovo terminati i lavori, recuperata la Sala parrocchiale Torrite di Castelnuovo sono terminati i lavori della sala parrocchiale (foto: da sinistra Andrea Guidi, Lia Tolaini e il parroco monsignor Angelo Pioli), dopo un lungo intervento di recupero dell’esistente, messa a norma e modernizzazione dei locali che saranno ora messi a disposizione della comunità di Torrite. 16/06/2022 di Redazione Toscana Oggi Tutto questo è stato possibile grazie ad