Valle del Serchio e Garfagnana
l 25 Gennaio 2013 un terremoto di magnitudo 4.8 della scala Richter ha reso inagibile la Chiesa di Sant’Anastasio intitolata ai Santi Martiri Vincenzo ed Anastasio. Caddero alcuni pezzi d’intonaco ed alcuni pezzi dei vari fregi, in gesso, che abbellivano la volta della Chiesa. Nonostante il divieto, la popolazione decise di rientrare in Chiesa, il parroco della parrocchia non fu da meno e così ripresero le Celebrazioni Eucaristiche. Il 21
E’ stata un’esperienza positiva sia sotto il profilo umano che formativo – spiega soddisfatta Paola Lenzarini – molto impegnativa, con le diverse sensibilità che le varie età dei ragazzi hanno evidenziato. E’ stato fondamentale l’aiuto dei volontari – prosegue l’animatrice – che ci hanno affiancato in questo percorso che ha permesso un aiuto concreto alle famiglie e ha garantito la possibilità ai ragazzi di vivere un’esperienza di socializzazione e di
iportato all’antico splendore l’orologio a pendolo della Chiesa di S.Jacopo a Fabbriche di Vallico. La Chiesa, intitolata a S. Giacomo, risale alla metà del XVI secolo. L’orologio è interamente in ferro battuto, sia la struttura che gli ingranaggi; Fabbriche di Vallico era proprio il paese dei fabbri. Circa nel 1900 è stato restaurato, ma la parte centrale degli ingranaggi è rimasta originale. L’impresa che ha portato al restauro dell’orologio è durata sei
Il 2 giugno, festa della Repubblica, classico appuntamento con il Gran Prix del Sebino, giunto alla 27^ edizione, per gli atleti master del GS Orecchiella Garfagnana. Il lago di Iseo, in una stupenda giornata dal clima estivo, ha offerto una naturale e pittoresca cornice a questa gara nazionale di corsa su strada, sulla distanza di 10 Km. Il percorso, caratterizzato da impegnativi saliscendi, si snoda all’interno dell’incantevole paese di Paratico in
Torna alla sue terza edizione il “Digital Stone Project” il workshop di scultura digitale che ogni anno porta in Garfagnana i migliori studenti e docenti dalle più prestigiose università mondiali. Gli atenei coinvolti per questa edizione sono 13: tra le novità di quest’anno anche la presenza di 10 scultori scultori professionisti. Per un mese, dal 6 giugno al 6 luglio, gli 8 studenti selezionati da diversi atenei mondiali lavoreranno dunque
Il sindaco Andrea Tagliasacchi ha partecipato questa mattina alle celebrazioni per 69° anniversario della Repubblica Italiana, in Cortile degli Svizzeri a Lucca. Presenti le massime autorità civili e militari, i sindaci degli altri comuni della provincia, i rappresentanti delle forze e dei corpi di Polizia, le associazioni patriottiche e dei combattenti e numerosi cittadini. Dopo gli onori e la rassegna dei reparti schierati si è tenuto l’alzabandiera solenne con l’esecuzione dell’Inno nazionale.
toria e tradizione di fondono a Turritecava il 6 Giugno nell’ Infiorata del Corpus Domini, dove tanti piccoli capolavori di effimera durata ma dal profondo significato simbolico, religioso e sociale, prenderanno forma per la via del piccolo paese. L’ Infiorata è una manifestazione che consiste nel realizzare tappeti di fiori in occasione della festività cattolica del Corpus Domini; nasce nel XVII secolo a Roma e nel secolo successivo fu utilizzata
L’Associazione Culturale e Musicale Gallicanese chiude il percorso formativo 2014-2015 della Scuola di Musica, al quale ha partecipato un elevato numero di bambini, ragazzi e giovani. I corsi prevedevano la conoscenza teorica della musica e l’uso di strumenti scelti dagli allievi stessi che, guidati da validi insegnanti, hanno trovato negli incontri la gioia e l’interesse per la musica. Rileviamo inoltre un rapporto molto positivo tra i vari gruppi che soddisfa
iciamocelo davvero, come cantavano i Rats nel 1992, era più facile che un cammello passasse per la cruna di un ago che il Sindaco Amadei non venisse riconfermato. Vuoi perché in fin dei conti andava bene a tutti, vuoi perché il suo sfidante ha fatto una lista in fretta e furia senza poter essere veramente competitivo. La sfida su Noi Tv aveva mostrato due candidati a Sindaco che si stimavano e
Partito Democratico Baccelli Stefano 12.239 Giovannetti Ilaria 9.277 Neri Ettore 8.057 Puppa Mario 7.094 Carmassi Cecilia 3.370 Silicani Michele 3.038 Miccichè Lia Chiara 2.173 Marcucci Maria Cristina 2.086 Popolo Toscano Ceccarelli Gaetano 761 Francesconi Stefano 236 Bogazzi Paola 198 Giusti Elisabetta 122 Bianchi Paola 120 Casale Rosina Eufemia 107 Venturini Paolo 72 Selis Angelo 28 Lega Nord Montemagni Elisa 6.598 Baccelli Andrea 3.715 Maniglia Marcella 1.772 Meucci Paolo 684 Unti
COMUNE VOTANTI % Bagni di Lucca 2.132 30,04 Barga 4.606 49,67 Borgo a Mozzano 2.835 42,24 Camporgiano 1.200 52,36 Careggine 384 46,72 Castelnuovo di Garfagnana 2.860 49,69 Castiglione di Garfagnana 880 52,95 Coreglia Antelminelli 2.993 59,63 Fabbriche di Vergemoli 328 33,88 Fosciandora 304 52,5 Gallicano 1.590 45,99 Minucciano 1.012 51,32 Molazzana 570 45,24 Pescaglia 1.385 40,68 Piazza al Serchio 1.182 50,0 Pieve Fosciana 1.214 49,59 San Romano in Garfagnana 703
uesta mattina si è disputata a Terrinca di Stazzema (Lu) la prova unica di Campionato nazionale UISP di Corsa in Montagna, che assegnava appunto il titolo di Campione Italiano di specialità, maschile e femminile. Percorso molto tecnico ed impegnativo, ricavato lungo la storica “via del formaggio”, in questo pittoresco borgo delle Apuane, con un tracciato gara di 3 km con durissima salita e discesa molto tecnica da ripetere 3 volte per
embrava fatta, Barga e la Valle del Serchio erano in festa, eppure il destino ha voluto diversamente. La sfida con la forte squadra di Sambuca di Sicilia era vinta; pratica archiviata e scuolabus in arrivo. Gli Sbandieratori e Musici di Gallicano avevano allietato l’evento portando le acrobazie ed i colori nel Piazzale del Fosso a Barga. La bellissima Manila Nazzaro solcava il mare colorato delle bandiere presentando all’Italia intera i più forti
FILIPPO ROSSI formatosi alla scuola libera del nudo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze si laurea in Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze. Dal 1997 è Visiting Professor al Centro Studi fiorentino della Stanford. Lui è attualmente Coordinatore dell’Ufficio dell’Arte Sacra e dei Beni Culturali Ecclesiastici in Firenze. Le sue ultime personali erano in Assisi, Firenze ed Arezzo, in Italia; Crots in Francia; e Shanghai in Cina. Il 2015 si concluderà
norevoli, Sindaci, Consiglieri, ma soprattutto tanta tanta gente comune ha voluto stringersi attorno a Mario Puppa per l’ultimo sostegno prima del voto di Domenica. Erano più di 200 le persone presenti sotto il Loggiato G. Porta di Castelnuovo che hanno applaudito ed abbracciato il loro candidato nella speranza di portare un Garfagnino in Regione a Firenze. Dopo un sentito discorso del candidato, interrotto diverse volte dagli applausi e dall’emozione, i presenti
a notizia è una di quelle che cambia l’umore. E dopo il successo riscosso al Salone Internazionale del libro di Torino dove lo stand è stato preso d’assalto da lettori di qualità, i libri di Tra le righe libri e Garfagnana editrice continuano a riscuotere interesse. Ormai è ufficiale: tra pochi giorni i saggi, le storie, i diari di guerra, i romanzi, i libri curati con passione e dedizione dei due
n questi momenti di dolore, dove il rispetto deve venire prima di qualsiasi cosa, Verdeazzurronotizie pone le sentite condoglianze ai familiari, ai parenti ed agli amici di F. L.
opo la grande partecipazione ed affluenza, tale da riempire la sala, per la proiezione del film Torneranno i prati di Ermanno Olmi alla presenza della figlia e produttrice Elisabetta Olmi, torna sabato 30 maggio ore 21,00 presso il Cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana un nuovo appuntamento ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti per la proiezione del film Fango e Gloria di Leonardo Tiberi. La serata rientra nel ciclo di
i terrà venerdì 5 giugno dalle ore 9.30 presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana la Giornata di studio e approfondimento sulla linea ferroviaria Lucca – Aulla per un confronto costruttivo fra gli attori locali e non, un scambio con altre realtà di successo e una valutazione sul futuro del nostro sistema ferroviario e un nuovo sviluppo sostenibile del territorio. Il Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Paolo Fantoni ne sostiene l’estrema