Valle del Serchio e Garfagnana
FESTIVAL SHELLEY 2016 martedì 23 febbraio alle ore 12:00 a Palazzo Ducale a Lucca – Conferenza Stampa per illustrare e presentare il Festival Shelley 2016 che avrà come location principale Bagni di Lucca. – All’interno del Festival sono previste date di eventi e convegni anche a Milano, Roma, Ferrara dove è vivo l’interesse per la manifestazione. – Fu dopo il regno dei Baciocchi, nell’estate del 1818, che Shelley e la
Quante uova possiamo mangiare senza far aumentare il colesterolo? L’aumento del colesterolo LDL (colesterolo cattivo) è considerato un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, per l’aterosclerosi, per l’ipertensione e per l’obesità, dato che spesso i cibi ricchi di colesterolo lo sono anche di grassi saturi. Vi avevamo già parlato dell’importanza di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e del ruolo da non sottovalutare che le scelte alimentari possono
Alle pendici delle Alpi Apuane e dell’Appennino la pura del lupo si sente, soprattutto dopo gli ultimi avvistamenti. Il lupo è tornato, dopo quasi un secolo di assenza, in Garfagnana e nella Valle del Serchio, destando non solo curiosità. Un animale dal fascino incredibile ma che nell’ultimo periodo sta creando ansia e preoccupazione soprattutto tra i cittadini dei piccoli comuni montanti. Dopo il ritorno di questa specie animale sulle Apuane, alla
Mercoledì 23 marzo ore 17,00 presso la Sala Consiliare dell’Unione Comuni Garfagnana In partenza nel mese di marzo “Educarsi alla relazione”, un corso gratuito nell’ambito delle Politiche Giovanili che avrà luogo in due cicli di incontri, uno a Castelnuovo Garfagnana e uno a Barga, organizzati dall’Unione Comuni Garfagnana e dal Comune di Barga, destinato a genitori e insegnanti interessati ad acquisire un maggior senso di controllo degli aspetti educativi nei
“SERVIZIO STRAORDINARIO DI CONTROLLO DEL TERRITORIO” Dalle ore 19.30 del 18 u.s. alle 02.00 odierne i militari della Compagnia Carabinieri di Lucca e di Castelnuovo Garfagnana hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio. Durante il particolare servizio è stato interessato il territorio della piana e quello della garfagnana immediatamente confinante privilegiando anche quelle strade secondarie scarsamente illuminate che portano ad abitazioni più isolate, ed è stato finalizzato alla
COME FARE LE BOLLE DI SAPONE GIGANTI Febbraio 18, 2016 Scritto da Marta Albè Avete mai provato a fare le bolle di sapone giganti? Le bolle di sapone giganti sono davvero divertenti da realizzare sia per i bambini che per i grandi. Con le bolle di sapone giganti potrete animare facilmente un pomeriggio di giochi o una festa di compleanno. Per fare le bolle di sapone giganti si possono utilizzare
sabato 20 febbraio alle ore 21:15 al Teatro Colonbo di Valdottavo (Borgo a Mozzano) – Dopo il successo della scorsa stagione, si ripropone la commedia musicale Il cappello di paglia di Firenze, tratto dall’opera di Eugène Labiche, nuovamente in tournee nel corso del 2016. Prodotto da Walters lo spettacolo, che comprende brani musicali del compianto maestro Riz Ortolani, per l’adattamento, sceneggiatura e regia di Sandro Querci e le coreografie curate
NUDI E CRUDI in scena al Teatro dei Differenti di Barga sabato 20 febbraio alle ore 21 – Lo scrittore inglese Alan Bennett sa maneggiare con grande abilità la natura umana che nelle sue mani diventa spunto per riflessioni e divertimento – Con NUDI E CRUDI, in scena sabato 20 febbraio, sul filo di un’ironia mai scontata o volgare, affronta il tema della relazione uomo-donna. Due gli straordinari mattatori di
Se l’inquinamento nella Mediavalle è peggio di prima non può essere colpa di una sola azienda e Bartoli ha ragione a dire quello che ha detto. Come sempre, si combattono le idee partendo da fatti compiuti come il “figuriamoci se c’era l’Alce cosa succedeva!…”. Innanzitutto il servizio di teleriscaldamento che la progettata centrale a biomasse fatta nell’area ex Alce avrebbe distribuito nell’abitato di Fornoli avrebbe comportato l’eliminazione di tutti i
44ª Edizione del carnevale dei ragazzi di Valdottavo (Borgo a Mozzano) ◙ domenica 21 febbraio dalle ore 14:30 a Valdottavo – Come da tradizione ,lungo la strada principale del paese sfileranno Carri Allegorici e Gruppi Mascherati tra coriandoli, musica, esibizioni danzanti, stand gastronomici e “chiccai”. Alle ore 17:00, nella piazza del centro, Premiazione del Carro più Bello.
Corso sportivo di tree climbing a Bagni di Lucca ◙ Già rinviato per maltempo, viene riproposto sabato 20 e domenica 21 febbraio a Bagni di Lucca– Il corso prevede due giorni di attività, le giornate saranno improntate con tecniche di formazione esperenziale, il tema trattato sarà quello della scalata o discesa dell’albero in sicurezza. Il corso si svolgerà in collaborazione tra Nature Rock e Rockonda, durante le due giornate di
MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO UNA LUNETTA DEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO PER RICORDARE IL DOTTOR CARLO LAURENZI La prematura scomparsa del dottor Carlo Laurenzi, gettò nello sconforto l’intera comunità di Borgo a Mozzano, e nell’anniversario della morte, la locale Misericordia, nella quale il compianto dottore rivestiva il ruolo di Direttore Sanitario Volontario, dedica alla sua memoria una “lunetta” del Chiostro del Convento di San Francesco, recentemente restaurata. La cerimonia
Si inviano le foto del convegno uil A Agroalimentari Toscana che si è tenuto a Lucca ieri 17/2 dal titolo “ Forestazione e bonifica in Toscana quale futuro ? “ presso la Tenuta Maria Teresa San Martino in Vignale. Hanno partecipato al dibattito : Giorgio Carra Segretario Nazionale UIL A (agroalimentari) Gianluca Giorgini RSA UIL A Unione dei comuni della lunigiana Francesca Cantini Segretaria UIL Toscana Franco Borghini Segretario UIL
Doppietta Guerrucci – Buonomini al Vertical Faeta. Podio per gli allievi Castelli – Franchi ai regionali indoor Gli atleti del G.S. Orecchiella dominano il Vertical Faeta, la durissima gara “in verticale” disputatasi nello scorso fine settimana ad Asciano, provincia di Pisa. Trionfo di Marco Guerrucci con il tempo di 34:50 davanti a Giacomo Buonomini in 35:46. Per poco le aquile non completano il podio con Federico Petrucci, quarto assoluto in
iniziata la Raccolta fondi per un’ambulanza per la Croce Verde di Ghivizzano il progetto e di acquistare un’ambulanza per la sede di Ghivizzano della Croce Verde. l’obiettivo del progetto presentato dall’associazione e dal Comune di Coreglia nel corso di una conferenza stampa. Per dotarsi di un mezzo nuovo e soprattutto attrezzato con tecnologie moderne, è stato deciso di dare vita ad una serie di iniziative per raccogliere fondi che cominceranno
“Mentre l’attenzione del Paese è rivolta all’aula del Senato, al tema delle Unioni Civili, in Commissione Ambiente del Senato si consuma un gravissimo atto di guerra contro il sistema dei Parchi e delle Aree Protette, attraverso l’introduzione di un vero e proprio regime di caccia contro tutte le specie e per tutto l’anno”. E’ la denuncia che arriva da Ente Nazionale Protezione Animali e la Lipu – BirdLife Italia in
È stato presentato alla Camera dei Deputati presso la Sala della Regina, il terzo Rapporto sul Bilancio del sistema previdenziale italiano: andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza . L’elaborazione dei dati e la redazione del Rapporto è stata curata dal Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali con la supervisione del Comitato Tecnico Scientifico. Il Rapporto, come tradizione, è stato presentato al Governo e al Parlamento; sono interv
Corda e bigliettino, le ultime tecniche per rubarti auto Dopo la truffa dello specchietto, della pietra, della ruota bucata adesso i malviventi hanno inventato un nuovo metodo per derubare l’automobilista del suo veicolo Dopo la truffa dello specchietto, della pietra, della ruota bucata adesso i malviventi hanno inventato un nuovo metodo per derubare l’automobilista del suo veicolo. E’ già successo a Napoli, dove un uomo ha segnalato alle forze dell’ordine
Passione per il vino, amore per la Garfagnana e grande determinazione caratterizzano il giovane imprenditore agricolo Alessandro Bravi. Una passaggio generazionale all’ “Agriturismo La Polla”, e nell’Azienda Agricola di famiglia che si fa sentire. Da 15 anni nel mondo della produzione vinicola, hanno deciso di affidarsi al figlio intraprendente, ambizioso, e con un forte amore per la sua terra. Alessandro Bravi, giovane di 28 anni, ha lasciato il lavoro
Dopo 5 serate di dura selezione venerdi prossimo 19 febbraio alle ore 21 ultimo atto di Shaker e Padelle seconda edizione a Fornaci di Barga presso il Bar centrale il Sogno dove le 6 coppie finaliste si contenderanno lo scettro dell’edizione 2016 del concorso che vede in abbinamento un Barman a uno Chef di cucina, sono state 5 le serate di selezione che ha visto le coppie vincitrici e la