Una storia lunga un secolo quella che ci hanno raccontato ieri 21 febbraio le classe quinte di Bagni di Lucca e di Fornoli.
Alla presenza di tanti ragazzi dell’Istituto comprensivo di Bagni di Lucca, i volontari del gruppo Pegaso coadiuvati da Gilberto Malerbi del Progetto Luogo dei ragazzi, hanno messo a dimora due sequoie provenienti dall’America.
I semi infatti furono riportati in patria da alcuni emigrati locali che all’inizio del secolo partirono per far fortuna all’estero. 

Oggi le due piante trovano dimora al Parco Contessa Casalini di Bagni di Lucca e al Parco della Pace di Fornoli. 



Alle piante sono stati legati i Qrcode, realizzati dal Progetto Luogo dei Ragazzi, in modo tale che tutti semplicemente inquadrando i codici possano conoscere la loro storia.
La loro piantumazione da un parte ci ricorda il valore della nostra storia locale, fatta da emigrati che con paure e incertezze hanno lasciato la propria casa in cerca di un in futuro migliore.
Dall’altra guarda alle nuove generazioni contribuendo al mantenimento del verde e della vegetazione della zona, elementi a volte scontati ma imprescindibili e vitali per il nostro futuro.
Per l’occasione sono stati messi a dimora anche due abeti donati da privati cittadini.




Un ringraziamento al Preside e alla Vice preside dell’istituto Comprensivo di Bagni di Lucca, alla Presidentessa dell’associazione Lucchesi nel Mondo Ilaria del Bianco, agli organizzatori del progetto Luogo dei ragazzi, a tutto il corpo docente e al gruppo Pegaso di Bagni di Lucca.