Un protocollo condiviso con gli operatori per la movida responsabile
secondo incontro fra associazioni di categoria, cittadini e Comune per parlare dei problemi ed evitare gli effetti negativi della movida
Si è svolta questa mattina in video conferenza la seconda riunione fra il Comune di Lucca, rappresentato dagli assessori all’ambiente e allo sviluppo economico Valentina Simi e Chiara Martini, le associazioni di categoria, cittadini e gestori delle attività economiche della zona di Porta dei Borghi. Il confronto ha proseguito il percorso condiviso per aumentare il decoro pubblico,garantire il rispetto delle normative vigenti relative ai livelli sonori nelle ore notturne.
Anche in questa riunione si è registrata la massima disponibilità alla collaborazione fra tutte le parti: è già in programma un ulteriore appuntamento per discutere della situazione di Piazza San Michele in Foro, una delle aree del centro storico dove si registra la maggiore affluenza di giovani, soprattutto durante i giorni festivi e nella bella stagione. L’amministrazione preparerà inoltre una bozza di ‘protocollo d’intesa’ che sarà sottoposto poi alle associazioni di categoria e ai singoli operatori per osservazioni, integrazioni e modifiche in modo da raggiungere un documento guida base, condiviso fra tutti, per evitare gli effetti negativi della ‘movida’ notturna e le situazioni di conflitto o fuori dalle norme.
L’amministrazione comunale desidera salvaguardare i livelli di residenzialità del centro storico, perché rappresentano un valore insostituibile per Lucca. L’autocontrollo dei gestori, la responsabilizzazione degli avventori dei locali, i buoni rapporti con i residenti sono indispensabili per mantenere quell’equilibrio fra qualità del contesto urbano, attività economiche e attrattività del centro storico che è alla base del successo del modello lucchese.