|
“TERRE FURIOSE” INCONTRI SULL’IMMAGINARIO.
IL MEDIEVISTA FRANCO CARDINI CI RIPORTA AL TEMPO DEI CAVALIERI E DEI DUELLI
Mercoledì 4 maggio, ore 17 – Sala Suffredini Castelnuovo di Garfagnana
Ingresso gratuito
Castelnuovo di Garfagnana, 2 maggio 2022 – La drammaticità della guerra è un tema purtroppo sempre attuale e sarà Franco Cardini, storico e saggista italiano, specializzato in storia medievale, a farci capire come già Ludovico Ariosto parlasse del passato per alludere alle dinamiche del suo tempo.
“Il duello, la guerra e la virtù dei cavalieri antichi” è il tema dell’appuntamento di mercoledì 4 maggio, ore 17, (Sala Suffredini – Castelnuovo di Garfagnana, Piazzetta Ariosto): un incontro gratuito aperto a tutti, che sarà introdotto, dopo il saluto del Sindaco Andrea Tagliasacchi, da Alessandro Benassi, curatore del ciclo di appuntamenti “Ariosto in Garfagnana – Incontri sull’immaginario ariostesco”, pensati per il pubblico di ogni età a partire dai giovanissimi, per ripercorrere alcuni temi cruciali dell’immaginario creato da Ludovico Ariosto nell’ Orlando Furioso.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di “Terre Furiose”, il progetto nato per celebrare i 500 anni dall’arrivo di Ludovico Ariosto in Garfagnana, promosso dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana e realizzato dall’amministrazione insieme a Lucca Crea (società del Comune di Lucca che gestisce e organizza eventi culturali e manifestazioni come Lucca Comics & Games), con il Patrocinio della regione Toscana, grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla collaborazione con Promo P.A. Fondazione.
Il professor Franco Cardini, mettendo a fuoco il rapporto dialettico dello scontro tra cristiani e saraceni trattato nell’Orlando Furioso, farà emergere come la guerra contro l’altro sia in realtà un modo per parlare delle reali guerre dell’Italia del Cinquecento, e spiegherà la sfaccettata e ambigua presenza della guerra nel Furioso e nella cultura del Cinquecento, nodo narrativo e allo stesso tempo impresa eroica di coraggio ed evento drammatico. Questo accenderà i riflettori sulla doppia prospettiva per cui Ariosto può allo stesso tempo esaltare la guerra in campo aperto, gli assedi e i duelli (secondo la tradizione epica cavalleresca e cortese), ma sottolineare le terribili conseguenze, la violenza e l’inumanità dei conflitti. Quell’antica guerra crudele. Guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese (Il Mulino, 2020) è solo uno dei titoli nella sterminata mole di volumi editi a firma di Franco Cardini, professore emerito di Storia Medievale e una delle voci più autorevoli del panorama culturale italiano e non solo.
Inoltre il 7 maggio, dalle ore 16 alle 19, (Fortezza di Mont’Alfonso) gli studenti e le studentesse dell’I.S.I Garfagnana diventano protagonisti, conducendo dei percorsi laboratoriali a tema, aperti al pubblico: accompagneranno i visitatori, tra i miti delle costellazioni, alla scoperta delle stelle, fra buchi neri e relatività, intersecando conoscenze teoriche e competenze pratiche. Ingresso libero.
Restate sintonizzati su www.terrefuriose.it e su www.luccacomicsandgames.com
Twitch LuccaComicsAndGames #TerreFuriose