Il Tango argentino di nuovo in Garfagnana con Parco nel Mondo e Fundacion Astor Piazzolla
Sabato 7 e domenica 8 febbraio, una due giorni dedicata interamente alla storia simbolo di emigrazione in Argentina da Massa Sassorosso, paese delle origini materne del grande Maestro
Al via le due giornate dedicate al ricordo del grande artista argentino e delle sue origini garfagnine. Per l’area della Garfagnana prosegue infatti, ad opera del Progetto “Parco nel Mondo”, il percorso di valorizzazione della speciale relazione tra Massa Sassorosso, Comune di Villa Collemandina, con la comunità di emigrati a Mar del Plata, Argentina, e della storia simbolo di emigrazione del piccolo paese delle origini materne di Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992), musicista e compositore riformatore del tango e strumentista d’avanguardia, vero e proprio mito in Argentina e nel mondo e tra i più importanti del XX secolo. Il nostro territorio, da tempo a conoscenza, nei suoi tratti generali, della storia della famiglia Manetti da cui ha avuto origine proprio la madre del grande Maestro, condiviso con i suoi abitanti e le Istituzioni locali la sua importanza in termini culturali ma soprattutto socio-economici, è già stato nel 2013 interessato da un evento di ampio respiro di promozione sul tema, sentito dall’Amministrazione Comunale di Villa Collemandina, l’Unione Comuni Garfagnana e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, organizzato proprio a chiusura dell’anno che ha celebrato il ventennale della morte del grande artista.
E proprio grazie alla collaborazione che intercorre con essa da alcuni anni e alla fitta rete di contatti istituzionali con il mondo dell’emigrazione all’estero e la collaborazione della comunità locale, “Parco nel Mondo” è riuscito a consolidare il rapporto già esistente con Mar del Plata in termini attuali, mettendola al centro di un possibile processo di sviluppo turistico e culturale che interessi Massa Sassorosso, la piccola frazione di Villa Collemandina da cui hanno avuto origine i nonni materni di Piazzolla, e la Garfagnana in generale. Si è così concretizzata una iniziativa speciale, che il progetto, gestito per conto del Parco Nazionale dalla Unione Comuni Garfagnana, ha voluto sviluppare attraverso un coordinamento di azioni parallele e sinergiche attraverso il coinvolgimento dell’intero territorio, trovando massima disponibilità nel mondo economico/produttivo e nelle amministrazioni. Obiettivo cardine quello di lasciare un segno e stimolare sul tema il territorio interessato ad esprimere la peculiarità di questa storia come attrattore turistico. E’ nata così l’idea di coinvolgere la rete dei numerosi operatori economici locali ad aderire all’iniziativa, agganciandosi a questo weekend all’insegna del Tango di Astor Piazzolla, con la proposta di speciali agevolazioni. Per consultare le strutture aderenti all’iniziativa rivolgersi a IAT Garfagnana, Piazza delle Erbe, 1 – Castelnuovo di Garfagnana – tel. 0583.65169 – garfagnana@tin.it – www.ingarfagnana.com. Si tratta certamente di una iniziativa pilota che in futuro potrebbe suggerire agli operatori del settore la progettazione di veri e propri pacchetti turistici integrati.
Alla luce dei risultati raggiunti in due anni di attività, della partecipazione e dell’entusiasmo suscitato tra gli abitanti del borgo di Massa Sassorosso, proprio la Garfagnana, nei giorni 7 e 8 febbraio, sarà lo scenario di un nuovo evento di omaggio al genio di Piazzolla con la diretta partecipazione della Fundacion Astor Piazzolla di Buenos Aires e dei suoi artisti di livello internazionale, l’istituzione che porta il suo nome e il marchio registrato. Negli ultimi anni la relazione instaurata dal Progetto “Parco nel Mondo”, gestito dalla Unione Comuni Garfagnana per conto del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano con la Presidente, Laura Escalada Piazzolla, moglie del grande musicista, ha consentito di programmare questa manifestazione che la vedrà, sabato 7 ore 21 presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana (ingresso gratuito), madrina di una serata dedicata alla musica del Maestro e al ballo del tango argentino.
Per l’occasione, infatti, la Fundacion Astor Piazzolla ha fatto dono di una collezione di foto di proprietà, appartenenti alla Mostra “Intimo y Universal” di OSDE, Organización de Servicios Directos Empresarios di Mar del Plata, che sta facendo il giro del Sud America, relative alla famiglia Piazzolla-Manetti a Mar del Plata e alla vita artistica del Maestro, che andranno a costituire il filo conduttore di un “paseo” tematico esterno curato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, arredando così il paese di un valore puntuale e allo stesso tempo generale del Progetto “Parco nel Mondo” e delle sue finalità.
La Fundacion sarà dunque presente con le autorità locali anche domenica 8 ore 10.30 testimonial sul territorio per la sua inaugurazione nel borgo di Massa Sassorosso, seguiranno una intervista alla moglie Laura, progetti futuri, un collegamento con l’Associazione Lucchesi nel Mondo e le autorità della Città di Mar del Plata – che ha onorato la Garfagnana del riconoscimento di evento di grande valore culturale e per le relazioni tra i due territori – e intrattenimento presso il Ristorante “Nido dell’Aquila” di Mary a Sassorosso con uno stage gratuito di avvicinamento al tango con i ballerini della Fundacion per concludere i festeggiamenti. Info: www.parconelmondo.it – parconelmondo@gmail.com.
Tango Argentino e non solo
