Tag "fagioli"
La rivalutazione dei sapori genuini, antichi e semplici sta tornando ad essere un elemento distintivo della gastronomia moderna. Una rivincita della tradizione e del territorio, che si fa sentire nella produzione agroalimentare e soprattutto in cucina. Un prodotto tipico della piana di Lucca, dalle profonde radici storiche, è la stringa lucchese. Una tipologia di fagiolo molto simile per conformazione a quello “Serpente” più diffuso in Toscana. La stringa lucchese
Il crescente interesse verso le tipiche minestre lucchesi ha determinato la riscoperta del fagiolo rosso di Lucca. Un prodotto tipico che era rimasto relegato agli hobbisti ed ai coltivatori locali. Era destinato, infatti, solo all’autoconsumo, a causa degli alti costi dei metodi di coltivazione. Un processo lungo caratterizzato da scarsi apporti di meccanizzazione che in passato ne aveva disincentivato la produzione. La tecnica colturale ha subito grosse variazioni negli anni tanto
Il fagiolo Malato lucchese (o San Giuseppe) è adatto ad essere consumato lessato e condito con olio extra-vergine d’oliva non troppo fruttato. Si presta bene alle preparazioni di piatti più elaborati come le minestre di verdure e i passati più delicati. Infatti, ha un aroma tendente al dolce rispetto al fagiolo rosso. Un tipico prodotto della cucina povera, ma che va benissimo, anche come contorno o antipasto di pesce. Si