Sul gas l’Europa ha un problema

Sul gas l’Europa ha un problema

Sul gas l’Europa ha un problema

L’opposizione della Ue alle politiche espansionistiche di Putin ha un punto di debolezza: la dipendenza dalla Russia per le forniture di gas. Liberarsene non sarà semplice, almeno in tempi brevi. A renderlo chiaro è il funzionamento dei mercati.

Le importazioni di gas russo

L’invasione russa dell’Ucraina e la guerra che da 10 giorni infiamma questa regione hanno posto in evidenza un elemento di forte debolezza dell’Unione Europea nel contrastare la politica aggressiva del Cremlino, vale a dire la forte dipendenza dei paesi dell’Unione dalle importazioni di gas dalla Russia: nel 2021 queste importazioni sono state di 155 miliardi di metri cubi, il 45 per cento delle importazioni totali di gas dell’Unione. Paesi come la Germania, l’Austria e l’Italia sono particolarmente esposti su questo fronte.

Da questa osservazione è nata la consapevolezza che una dipendenza così accentuata con un paese come la Russia esponga l’Unione a una intrinseca debolezza, già evidente in questi giorni nell’escludere le transazioni energetiche dal pacchetto di sanzioni. Un passo ulteriore è stato quello di considerare un progressivo sganciamento dei sistemi energetici europei dalle importazioni di gas naturale dalla Russia. È importante sottolineare che questo obiettivo non deriva da una logica strettamente economica di diversificazione delle fonti, e quindi di minimizzazione del rischio di interruzione delle forniture, ma da una valutazione geopolitica sull’impatto per l’Europa di una eccessiva dipendenza dal gas russo. Prendendo per dato questo obiettivo di riduzione delle forniture, la discussione è quindi in che misura e con quali tempi questa politica possa essere attuata. Questo intervento vuole offrire qualche punto di riferimento al lettore per valutare realisticamente la fattibilità di questa politica.

I punti di ingresso del gas

Partiamo dagli approvvigionamenti. Attualmente il gas naturale, al netto della produzione nazionale di alcuni paesi membri, raggiunge il sistema dei gasdotti dell’Unione attraverso gasdotti internazionali e terminali di rigassificazione. I primi alimentano il sistema europeo dal Regno Unito attraverso il gasdotto di interconnessione che raggiunge il Belgio e dalla Russia attraverso i gasdotti che passano per l’Ucraina, i Balcani e il mar Baltico. Per l’Italia, il punto di ingresso è il Tarvisio. Vi sono poi i gasdotti che immettono gas dalla Libia, con punto di ingresso a Gela, e dall’Algeria, raggiungendo l’Italia da Mazara del Vallo. Il gas estratto in Azerbaigian, passando per la Turchia, la Grecia e l’Albania, raggiunge le coste pugliesi a Melendugno. Infine, l’Italia importa gas dalla rete di gasdotti europei (con Norvegia e Olanda quali principali produttori) dal punto di ingresso del Passo Gries. Come si vede, a fronte dei quantitativi ingenti di gas importato (mediamente oltre 70 miliardi di metri cubi negli ultimi anni), i punti di ingresso dei gasdotti sono molto limitati. A questi vanno sommati i terminali di rigassificazione attualmente funzionanti (Panigaglia nel Mar Ligure e Porto Levante nell’alto Adriatico) e quello di Livorno, non ancora pienamente operativo, che per loro natura non sono legati ad uno specifico paese produttore. Infine, il sistema di trasporto e distribuzione del gas si avvale dei depositi di stoccaggio (17 miliardi di metri cubi in Italia), solitamente giacimenti esausti di gas naturale, che possono essere alimentati o possono immettere gas nella rete. Queste ultime infrastrutture, è bene ricordarlo, possono contribuire all’offerta complessiva di gas agli utenti finali solamente nel breve e brevissimo periodo, compensando momentanei squilibri tra le importazioni e domanda, ma non rappresentano un contributo netto alla capacità di importazione di un paese (o dell’Unione Europea) nel medio periodo.

Leggi anche:  Commissione al bivio su gas ed energia nucleare

Il gas naturale viene scambiato secondo due modalità. Tradizionalmente, e ancora oggi in modo prevalente, le transazioni avvengono con contratti di lungo periodo (anche estesi a due o tre decenni) con garanzia di fornitura per il produttore e garanzia di pagamento (indipendentemente dal ritiro o meno del gas) per l’acquirente, secondo gli schemi take-or-pay. Il prezzo del gas in questo caso viene indicizzato ad altri prodotti energetici (petrolio e derivati) e più recentemente al prezzo che si forma sui mercati all’ingrosso. Questi mercati, tra cui il principale nell’Europa continentale è il Ttf olandese, si sono sviluppati nell’ultimo decennio e permettono transazioni spot che riflettono maggiormente le condizioni di domanda e offerta nel breve periodo. Le tensioni nel prezzo del gas di questo inverno, per esempio, sono derivate da un forte aumento dei prezzi spot guidati dalla crescita nella domanda di gas naturale liquefatto a livello mondiale.

L’offerta di gas

In questo contesto, possiamo quindi chiederci in che misura e con quali tempi il sistema europeo e l’Italia (uno dei principali paesi, con la Germania) possano ridurre le importazioni dalla Russia. Partiamo quindi dal lato dell’offerta. Le clausole take-or-pay che gravano i contratti con Gazprom vincolano gli importatori al pagamento dei corrispettivi che il gas venga ritirato o meno. L’interruzione di una parte di questi contratti risulta quindi problematica. L’International Energy Agency immagina infatti una riduzione del portafoglio di contratti non rinnovando quelli in scadenza. È inoltre evidente che una progressiva riduzione delle importazioni dalla Russia debba essere compensata da un aumento delle altre fonti di approvvigionamento, guardando ai paesi produttori con cui siamo collegati via gasdotto e al mercato internazionale del gas naturale liquefatto. Libia e Algeria sono in grado di aumentare la produzione e le importazioni verso l’Italia, ma, tuttavia, se quella che discutiamo è una politica dell’Unione Europea, dovranno venire incontro ad un aumento della domanda del gas anche da altri paesi dell’Unione. I gasdotti di Gela e Mazara del Vallo hanno capacità e flessibilità per aumentare i flussi. Più complesso è il caso del gasdotto Tap che collega l’Italia ai giacimenti dell’Azerbaigian: un aumento dei flussi in questo caso richiede un potenziamento dell’infrastruttura. E il percorso che collega i giacimenti al mercato italiano attraversa numerosi paesi che potranno a loro volta programmare uno sganciamento dal mercato russo e un aumento dei prelievi dal gasdotto. I due rigassificatori ad oggi attivi possono aumentare il grado di utilizzo, ma il reale problema per questo segmento riguarda la necessità di nuovi terminali, che richiedono tempi di realizzazione di 2-3 anni. Infine, una gestione regolata degli stoccaggi, che per esempio imponga obblighi minimi di immissione agli operatori, potrà garantire una resilienza nel breve periodo al sistema.

Leggi anche:  Transizione ecologica è cercare un equilibrio fra sviluppo e ambiente

La domanda

Passando al lato della domanda, il gas naturale viene impiegato principalmente per uso domestico (circa 40 per cento), per la produzione di energia elettrica (circa 35 per cento) e per usi industriali e altri usi. L’uso domestico nel breve periodo è fortemente influenzato dalle condizioni climatiche e richiede nel medio periodo una sostituzione delle infrastrutture (da caldaie a pompe di calore, da cucine a gas a cucine elettriche) che comunque portano ad aumentare i consumi elettrici. Il parco di generazione elettrica nel breve periodo presenta a sua volta notevoli rigidità, soprattutto se la sua evoluzione va gestita nella prospettiva di decarbonizzazione (abbandono delle centrali a carbone e a petrolio, aumento delle rinnovabili). Nel breve periodo, pertanto, è ragionevole immaginare una relativa rigidità della domanda di gas, che solo nel medio periodo potrà avviare i processi che ne aumentano la flessibilità e la riduzione.

In conclusione, dal punto di vista dell’offerta, i margini di manovra per una sostituzione del gas russo con quello proveniente da altre fonti non consentono di attuare politiche rapide di completo sganciamento. Il pacchetto di misure proposte dall’Iea permetterebbe una riduzione di circa un terzo delle importazioni del gas dalla Russia nell’arco di un anno.

Una riduzione nel numero di fonti di offerta e una relativa rigidità della domanda ci portano a concludere che il prezzo dell’energia in questa transizione verso l’affrancamento dalle importazioni russe non potrà che aumentare. Si porrà quindi un problema di spinte inflazionistiche, di cui già questo inverno abbiamo conosciuto un assaggio a fronte della riduzione nelle importazioni dalla Russia attuata da Gazprom negli ultimi mesi dell’anno. Si presenterà anche un problema di sostenibilità delle spese energetiche per le famiglie a basso reddito, con la necessità di politiche di sostegno che graveranno sul debito o sulla tassazione generale. E dovremo affrontare un problema di competitività per le industrie energivore, con la possibilità di delocalizzazioni in aree dove il costo dell’energia è minore. In conclusione, l’esigenza politica di un affrancamento dalla dipendenza dell’Europa dal gas russo non appare semplice da implementare e offre, in particolare nel breve periodo, margini non ampi di realizzazione. Purtroppo questo sembra il dato che emerge guardando al funzionamento di questi mercati. L’Europa si presenta quindi al confronto con le politiche espansionistiche di Putin con un elemento di debolezza.

https://www.lavoce.info/archives/93576/sul-gas-leuropa-ha-un-problema/

Share
Verde Azzurro 6

Verde Azzurro 6