STAGIONE DI PRIMAVERA CLUSTER 2017

 

Con la Stagione di Primavera 2017 l’Associazione Cluster di Musica Contemporanea inizia  il suo ottavo anno di attività.

A presentarlo, in conferenza stampa alla Fondazione Banca del Monte di Lucca stamani, il presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca Oriano Landucci, il presidente dell’Associazione Cluster, Francesco Cipriano, il vice Presidente di Cluster, Arduino Gottardo, il direttore artistico di Cluster Girolamo Deraco, il direttore creativo di Cluster Maurizio Della Nave, il direttore tecnico, Stefano Teani, il direttore della Scuola Sinfonia, Massimo Salotti, la dirigente del Liceo Musicale Passaglia, Maria Pia Mencacci, il responsabile di Anfiteatro Jazz, David Lapini (tutti nella foto allegata).unnamed (17)

 

In questo periodo Cluster ha allargato notevolmente i propri orizzonti organizzativi incrementando le collaborazioni con l’estero. Anche in questa Stagione di Primavera avremo quindi collaborazioni non solo con altre città italiane (Trento, Sanremo), ma anche con importanti centri musicali del mondo come Varsavia e New York. Città qualificate  dove la musica di alcuni dei 50 soci compositori, iscritti alla Cluster, saranno eseguite in “prima assoluta” , esportando il nuovo linguaggio musicale che proviene dalla nostra città. Non a caso Geminiani, Barsanti, Boccherini, Catalani, la famiglia Puccini (tanto per citare i più importanti) sono nati nella provincia lucchese: si tratta di una importante e fondamentale  linfa genetica  che viene tramandata e trasmessa ogni secolo alle nuove generazioni di compositori. Quelli attuali si stanno facendo onore nel mondo attraverso scambi di produzione,  che la Cluster sta attuando con certosino lavoro, grazie anche all’appoggio economico e alla fiducia della Fondazione Banca del Monte di Lucca che sin dal 2009, attraverso il suo ex presidente Alberto Del Carlo e l’attuale Oriano Landucci, ha condiviso tutte le iniziative della Cluster. Dalle  originali sonorizzazioni composte per le mostre di pittura che si tengono nel Palazzo della Fondazione in Piazza San Martino, ai premi dati a grandi compositori del mondo della musica, dalla presentazione di nuovi libri a carattere musicale ai nuovi CD con musiche contemporanee, dai classici concerti ai Concorsi internazionali. Un’attività a 360 gradi mirata sempre a “lanciare” nuove musiche e nuove idee di giovani compositori lucchesi o che orbitano nell’ambiente lucchese per concetti didattici e strumentali. Un grande famiglia di artisti che collabora con realtà del territorio come il Liceo Musicale A. Passaglia,  la Scuola Jam, la Scuola Sinfonia,  Anfiteatro Jazz , lo SPAM di Porcari , Lab. Brunier, creando una sinergia culturale che fa bene alla musica e al territorio lucchese.

Tra i quindici eventi, programmati con venti “prime assolute” dei soci Cluster, segnaliamo il concerto di apertura del 12 marzo,  dove l’Etymos Ensemble (ensemble in residence della Cluster) presenterà musiche dei soci Cluster Agostini e Deraco, oltre a vari compositori che rappresentano “scambi “ con la Polonia e gli USA e il concerto del 29 aprile, dove Thorwald Jorgensen, uno dei più grandi esecutori al mondo di theremin, si esibirà nella nostra città,  accompagnato al pianoforte da Simone Rugani, eseguendo prime assolute di Andrea Benedetti, Francesco Cipriano, Arduino Gottardo oltre ad altri autori internazionali. Tutti i concerti della Cluster sono a ingresso libero.

 

In dettaglio ecco i concerti della Stagione di Primavera 2017 della Cluster:

  1. 12 marzo ore 21 Scuola Sinfonia

ETYMOS ENSEMBLE

Francesco Gatti, flauto; Nicola Bimbi,oboe; Tony Capula, clarinetto; Simone Rugani, pianoforte

  Musiche di O. Messiaen, G. Deraco, A. Agostini , J. J.   Ogburn, Z. Rydzewska, J. Semler-Collery   

 

  1. 17 marzo ore 18 LuccaLibri  

SECONDA EDIZIONE LIBRO SU WAGNER

“La poetica del puro umano”  di Renzo Cresti

     Introduzione di Carmelo Mezzasalma

 

  1. 25 marzo ore 17,30 Auditorium Fondazione BML

ENSEMBLE DI FLAUTI  ANEMOS dell’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni
Direttore Stefano Agostini                                                                                                                     Musiche di  A.Vivaldi. C. Ph. E. Bach  S. Torre, T. Brahm, Arduino Gottardo, Giovanni Berdondini

 

  1. 8 aprile ore 17,30  Auditorium Fondazione BML

COME HELL OR HIGH WATER

Presentazione nuovo CD di Federica Gennai (voce) e Filippo Cosentino (chitarra)

     Alle ore 16 Master class di chitarra baritona tenuta da Filippo Cosentino.

                                                   

  1. 22 aprile ore 17,30 Oratorio del Duomo

OMAGGIO A CLAUDIO BONCOMPAGNI

      Concerto pianistico nell’anniversario della morte di Claudio Boncompagni.

      Musiche di A. Gottardo, G. Lazzarini, C. Boncompagni

Pianista Ilaria Baldaccini

 

  1. 27 aprile Varsavia

CLARINETTO E FISARMONICA                                                                                                        
In programma musiche dei soci Cluster Antonio Bellandi e Girolamo Deraco

 

  1. 29 aprile ore 17,30   Oratorio del Duomo  

     THEREMIN E PIANOFORTE

Thorwald Jorgensen, theremin

Simone Rugani, pianoforte

     Musiche di Andrea Benedetti, Francesco Cipriano, Arduino  Gottardo

     

  1. 6 maggio  ore 17,30 Auditorium Fondazione BML

ETYMOS ENSEMBLE

Nicola Bimbi, oboe ; Tony Capula, clarinetto; Alberto Gatti, live elettronics                         
Musiche di A. Karałow, E. Dinelli, M. Longo, A. F. Di Stefano, M. Incontrera (Cluster prize)     

  1. 7 maggio  ore 21 Trento Sala Comunale

ETYMOS ENSEMBLE

 

  1. 13 maggio ore 17 Auditorium Fondazione BML

     ORCHESTRA DEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA SINFONIA

     Dirige Stefano Giannotti

 

  1. 20 maggio ore 17,30 Auditorium Fondazione BML

GIOVANI COMPOSITORI CLUSTER

Musiche in prima assoluta di Francesco D’Agostino, Dario Ferrante, Cristian Monti, Michele Barsotti, Sarai Vangelli De Cresci, Maria Gioia Lastraioli, Lorenzo Petrizzo, Stefano Teani.

 

  1. 27 maggio ore 17,30  Auditorium Fondazione BML

CONCERTO DELLA SCUOLA JAM  

 

  1. 3 giugno New York – Carnegie Hall                                                                                               MUSICHE DI GIROLAMO DERACO

 

  1. 6 giugno ore 21 Piazza dell’Anfiteatro

FOR FRANCY JAZZ QUINTET

a cura del Liceo Musicale A. Passaglia e Anfiteatro Jazz

 

  1. 11 giugno ore 18 S. Micheletto

     CONCERTO VOCALE STRUMENTALE

      a cura dell’ Ass. “Laboratorio Brunier”

Direttore: Arduino Gottardo

 

Share