Sono durante circa 4 ore le operazioni, delicatissime, di movimentazione del Volto Santo Adesso, la statua è stata posizionata sopra dei cavalletti in posizione orizzontale e dalla prossima settimana potranno essere programmate le analisi diagnostiche sull’intera effigie, per poi procedere ad un restauro accurato e basato sulla conoscenza più approfondita del simbolo della Chiesa e della città di Lucca.
I lavoratori di Arterìa – sotto la direzione dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e l’alta sorveglianza della Soprintendenza di Lucca – hanno prima sollevato il crocifisso all’interno del tempietto tramite un sistema di argani appositamente studiato per poi estrarlo dall’apertura laterale.
L’effigie – interamente coperta da una velinatura protettiva – uscita dallo scrigno marmoreo quattrocentesco è stata posta con delicatezza su un carrello sul quale ha percorso circa 80 metri all’interno della Cattedrale fino al laboratorio nel quale è stata finalmente collocata in sicurezza.
Per restare sempre aggiornati su tutte le fasi del restauro: www.voltosantolucca.it

Share