Settantanove anni fa la battaglia del Piglionico, Giani: “Onore ai partigiani del gruppo Valanga”
Il presidente Eugenio Giani ha reso omaggio ai partigiani appartenenti al Gruppo Valanga caduti durante la sanguinosa battaglia che si svolse nell’agosto del 1944 a Piglionico nel Comune di Molazzana in Garfagnana
Oggi il presidente Eugenio Giani ha reso omaggio ai partigiani appartenenti al Gruppo Valanga caduti durante la sanguinosa battaglia che si svolse nell’agosto del 1944 a Piglionico nel Comune di Molazzana in Garfagnana.
“Ricordiamo il coraggio e la determinazione – ha affermato il presidente Eugenio Giani – dei giovani partigiani del Gruppo Valanga dimostrata il 27 agosto del 1944. I partigiani lottarono per la libertà con audacia e sacrificio”.
“I partigiani del Gruppo Valanga – prosegue il presidente Giani – resistettero fino alla fine del combattimento ma furono accerchiati dalle forze preponderanti dei tedeschi. Onorarli è un nostro dovere e ricordiamoci di imparare le lezioni della storia”.
“I diciannove partigiani uccisi del Gruppo Valanga – precisa Giani – di età compresa fra i 20 e i 21 anni, con il loro eroico gesto impedirono che i tedeschi si accanissero sulla popolazione civile come pochi giorni prima era accaduto a Sant’Anna di Stazzema e a Vinca.
Il 79esimo anniversario è stata organizzato dal comitato provinciale di Lucca dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia e dai Comuni di Molazzana e di Gallicano.