Rotaract e bullismo: il progetto “You Are Not Alone” a cura del gruppo dei giovani del Rotary Club Lucca intende fare il giro delle nostre scuole. E saranno davvero lezioni utili!

bullying

“Il bullismo puo’ essere definito come un comportamento relazionale caratterizzato da violenza e sopraffazione che nasce e si manifesta prevalentemente in ambito scolastico, dall’osservazione di un fenomeno cosi’ importante, nasce “You are not alone”, un progetto antibullismo pensato e realizzato dall’associazione Rotaract della Toscana e dell’Emilia Romagna per l’annata 2014-2015 per sensibilizzare la società.

Il progetto e’ stato ideato DA giovani PER i giovani con il contributo fondamentale di Telefono Azzurro ed è entrato in breve tempo nelle scuole dell’intera Regione.

Secondo le ultime ricerche, ma l’esperienza personale di ognuno che ha subito violenza in età scolastica, poteva arrivare agli stessi risultati, il bullismo è un fenomeno che implica conseguenze negative che vengono evidenziate in uno spazio di tempo molto più ampio, anche dopo decenni!

Uno studio, pubblicato sull’American Journal of Psychiatry, è il primo ad avere esaminato gli effetti del bullismo oltre la prima età adulta. I risultati provengono dal National Child Development Study britannico che include i dati su tutti i bambini nati in una settimana del 1958 in Inghilterra, Scozia e Galles, che hanno subito atti di bullismo quando avevano un’età compresa tra 7 e 11 anni. I bambini sono stati poi osservati per i loro successivi quarant’anni fino al compimento dei cinquanta: i ricercatori hanno riscontrato che gli effetti delle prevaricazioni subite erano ancora visibili quattro decenni più tardi!

L’impatto di questo fenomeno, dicono i ricercatori, è persistente e pervasivo sulla salute di chi lo subisce e le conseguenze sociali ed economiche durano anche nell’età adulta.

Gli individui, vittime occasionali di bullismo durante l’infanzia, sono risultati essere soggetti più frequentemente a peggiori condizioni di salute fisica e psicologica all’età di cinquanta anni; i soggetti vittime frequenti durante l’infanzia sono risultati avere un aumentato rischio di depressione, disturbi d’ansia e pensieri suicidi. In genere, hanno difficoltà nelle relazioni interpersonali e a trovare lavoro, minore qualità della vita.

Il Rotaract Club Lucca la scorsa settimana ha dato inizio alla prima, di una seria di lezioni formative, presso l’Istitutivo Comprensivo Statale (Scuole Medie Carducci) grazie al prezioso intervento del Vice Questore di Lucca Virgilio Russo e l’Insegnante Amina Lucchesi.

Gli incontri continueranno e saranno arricchiti anche dal Dott. Salerno,referente nazionale di Telefono Azzurro, sotto la moderazione del Prefetto Rotaract Club Lucca Stefania Canali e di numerosi altri soci.

Tra le innumerevoli attività, e’ da sottolineare l’importanza del Festival del Volontariato che si svolgerà il giorno 19 Aprile 2015 presso Real Collegio Piazza del Collegio, 13 -Lucca, dalle ore 9.30-13.30.

L’iniziativa prevede attività formative di circa un’ora , rivolte a classi o piccoli gruppi di ragazzi dell’eta’ compresa tra i 10 e i 16 anni che, potranno partecipare alla realizzazione di video da diffondere in rete per la prevenzione al bullismo.

Il Rotaract invita la cittadinanza, le Istituzioni e le Scuole del territorio lucchese, oltre che, naturalmente tutti i Soci del Rotaract Club a partecipare.

Per ulteriori delucidazioni si invita a contattare il Dott.Salerno al numero 347 7623253

Share