RISOTTO SEPPIE E BIETOLA DEL CARNEVALDARSENA
Un primo piatto molto famoso a Viareggio nel periodo del carnevale e punto di forza della festa rionale della Darsena.
PS. QUESTA E’LA MIA VERSIONE,SICURAMENTE CE NE SONO IN GIRO ALTRE DI RICETTE 🙂
INGREDIENTI
100 g bietole
300 g seppie
3 spicchi d’aglio
150-180 g passata di pomodoro
brodo vegetale (in alternativa semplice acqua)
200 g riso Carnaroli o Vialone Nano
peperoncino
pepe nero
sale
olio extravergine
1.Pulire le seppie, rimuovere l’osso e lavarle bene sotto acqua corrente. Tagliarle a pezzetti di circa 1 cm per 3 e tenere da parte.
2.Lavare bene le bietole, tritarle abbastanza finemente e tenere da parte.
3.In una padella (o una risottiera) mettete tre spicchi d’aglio con tre cucchiai d’olio e un pochino di peperoncino e lasciar soffriggere. Aggiungere la bieta e lasciar insaporire per un paio di minuti e poi aggiungere le seppie e lasciar sfrigolare per cinque minuti a fiamma medio alta. Aggiungere un po’ di sale e di pepe.
4.Mettere la salsa di pomodoro in un pentolino insieme a un pizzico di sale e far scaldare sul fuoco. In un altro pentolino mettere a scaldare del brodo vegetale (o della semplice acqua).
5.Togliere la bieta e le seppie dalla padella e metterli in una ciotola. Rimettere la padella sul fuoco aggiungere un cucchiaio d’olio e versare il riso, che lascerete tostare per circa 3 minuti mescolando di continuo e salate.
6.Aggiungere la bieta e le seppie, abbassare la fiamma e iniziare a cuocere il risotto versando subito la passata di pomodoro calda. Cuocere il risotto aggiungendo un mestolo di brodo solo quando i liquidi precedenti si saranno quasi del tutto riassorbiti. Proseguire la cottura per circa 15-17 minuti, i tempi di cottura variano molto in base al tipo di riso scelto.
7.Interrompere la cottura quando il riso è ancora al dente, togliere la pentola dal fuoco, versare un filo di olio e coprire la padella con un coperchio e lasciar riposare per qualche minuto. Servire subito con un po’ di pepe macinato fresco.
RICCARDO REMEDI

Share