In materia di Ambiente (Natural and living environment) questi sono i sottotemi e gli indicatori analizzati.
Sottotema | Indicatore |
---|---|
Inquinamento (incluso il rumore) | Inquinamento, sporcizia o altri problemi ambientali |
Il rumore dai vicini o dalla strada | |
Esposizione della popolazione urbana all’inquinamento atmosferico da particolato | |
Accesso a spazi verdi e ricreativi | Soddisfazione media per le aree ricreative e verdi
Percentuale della popolazione che valuta la propria soddisfazione per le aree ricreative e verdi come alta, media o bassa |
Paesaggio e ambiente costruito | Soddisfazione media per gli ambienti di vita
Percentuale della popolazione che valuta la propria soddisfazione per gli ambienti di vita come alta, media o bassa |
I dati del rapporto possono essere consultati in modo immediato attraverso specifiche infografiche, scegliendo in primo luogo il paese e poi il tema/parametro; si può inoltre vedere come è collocato il proprio paese rispetto al resto dell’Europa.
Ricordiamo che una simile attività viene svolta dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico attraverso il Better Life Index, un indice che consente di confrontare il benessere di tutti i paesi OCSE sulla base di 11 diverse tematiche, dall’istruzione all’ambiente, dal reddito all’occupazione, dalla sicurezza alla salute, all’equilibrio lavoro-famiglia. L’indice, tramite un semplice strumento interattivo, permette anche di vedere come si collocano i vari Paesi rispetto all’importanza e al peso che personalmente attribuiamo ai singoli argomenti responsabili del benessere.
Per quanto riguarda la dimensione ambiente l’indice prende in considerazione due indicatori:
- qualità dell’acqua (percentuale di persone che riferiscono di essere soddisfatte della qualità delle acque locali);
- inquinamento atmosferico (concentrazione media di particolato nelle città con popolazione superiore a 100.000, misurata in microgrammi per metro cubo, nell’ultimo anno disponibile).
Sullo stesso filone si pone il progetto italiano per misurare il benessere equo e sostenibile: prendendo infatti spunto anche dall’iniziativa messa in atto dall’OCSE, il gruppo italiano composto da Cnel e Istat analizza un set di indicatori appartenenti a 12 dimensioni: Ambiente, Salute, Benessere economico, Istruzione e formazione, Lavoro e conciliazione tempi di vita, Relazioni sociali, Sicurezza, Benessere soggettivo, Paesaggio e patrimonio culturale, Ricerca e innovazione, Qualità dei servizi, Politica e istituzioni.
Per il dominio Ambiente questi sono le dimensioni e gli indicatori presi in considerazione:
Dimensioni | Indicatore |
---|---|
Qualità delle acque | Acqua potabile: Volume pro capite giornaliero di acqua erogata (litri per abitante al giorno) |
Qualità delle acque costiere marine: Percentuale di coste balneabili sul totale delle coste | |
Qualità dell’aria | Qualità dell’aria urbana: Numero di superamenti del valore limite giornaliero previsto per il PM10 (50 mg/m3) |
Qualità del suolo e del territorio | Disponibilità di verde urbano: Metri quadrati di verde urbano per abitante |
Siti contaminati: Numero ed estensione dei siti di interesse nazionale (Sin) in ettari | |
Aree con problemi idrogeologici: Percentuale delle aree franose sulla superficie territoriale totale | |
Biodiversità | Aree terrestri protette: Percentuale dell’estensione delle aree protette terrestri sulla superficie territoriale totale |
Aree marine protette: Superficie delle aree marine protette in ettari. E’ escluso il Santuario dei mammiferi marini | |
Aree di particolare interesse naturalistico: Percentuale delle aree comprese nella rete Natura 2000 sulla superficie territoriale totale | |
Valutazione soggettiva della qualità dell’ambiente naturale | Preoccupazione per la perdita di biodiversità: Percentuale di persone di 14 anni e più che ritiene l’estinzione di specie vegetali/animali tra le 5 preoccupazioni ambientali prioritarie sul totale delle persone di 14 anni e più |
Materia, energia e cambiamenti climatici | Flussi di materia: Quantità di materiali trasformati in emissioni, rifiuti o nuovi stock limitati al consumo materiale interno in milioni di tonnellate |
Energia da fonti rinnovabili: Percentuale di consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili sul totale dei consumi interni lordi | |
Emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti: CO2 equivalente per abitante in tonnellate |