Pomodori ripieni al tonno

Oggi una ricetta estremamente versatile: dei pomodori ripieni al tonno. A dire il vero non c’è solo tonno nella farcitura, ma anche patate, capperi, acciughe, prezzemolo. Insomma già leggendo gli ingredienti vi rendete conto che si tratta di un piatto stuzzicante e saporito. Uno di quei piatti che possono essere serviti come antipasto oppure come secondo. Mi sono piaciuti subito appena ho letto la ricetta e mi sono piaciuti ancora di più quando li ho assaggiati. Ora non vi resta che provarli, mi sa! Vediamo se mi darete ragione.

pomodori ripieni al tonno
  • Preparazione: 20/25 Minuti
  • Cottura: 30/35 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 4 Pomodori da insalata (grandi)
  • 1 Patata (200 g circa)
  • 150 g Tonno sott’olio
  • 4 filetti di acciuga sott’olio
  • 1 cucchiaio Capperi sotto sale
  • 1 ciuffo Prezzemolo
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Olio extravergine d’oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe nero

Preparazione

  1. Per prima cosa, lavare molto bene la patata, quindi lessarla con la buccia partendo da acqua fredda salata.
  2. Nel frattempo, lavare i pomodori, asciugarli con carta da cucina e tagliare le calottine superiori (non buttatele via perché servono dopo). Per questa ricetta sono perfetti i pomodori tondi da insalata, ben sodi e non troppo avanti con la maturazione.
  3. Quindi, con l’aiuto di uno scavino, eliminare la polpa centrale, salarli all’interno e metterli a sgocciolare capovolti sopra ad un canovaccio o uno scolapasta o una gratella.
    Pomodori ripieni al tonno - procedimento 1
  4. Lavare e asciugare le foglie di prezzemolo. Dissalare i capperi sotto acqua fredda corrente. Spellare lo spicchio di aglio e privarlo dell’anima centrale. Quindi tritare il tutto insieme ai filetti di acciuga.
    Pomodori ripieni al tonno - procedimento 2
  5. Sgocciolare il tonno dall’olio di conservazione e sminuzzarlo con una forchetta.
  6. Quando la patata sarà cotta, scolarla, tagliarla a metà e passarla subito allo schiacciapatate mentre è ancora calda. Vi ricordo che non è necessario eliminare la buccia perché resterà all’interno dell’attrezzo.
  7. Raccogliere la purea di patate in una ciotola e unirvi il trito di prezzemolo e il tonno. Condire con un filo di olio, una abbondante macinata di pepe nero e regolare di sale, se necessario.
    Pomodori ripieni al tonno - procedimento 3
  8. Amalgamare bene tutti gli ingredienti, poi riempire con il composto i pomodori e chiuderli con le loro calottine.
  9. Infine ungere di olio una pirofila da forno, disporvi i pomodori ripieni al tonno e cuocerli in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti (io ho usato lo statico).
    Pomodori ripieni al tonno - procedimento 4
  10. Sfornare i pomodori ripieni al tonno e lasciarli intiepidire prima di servirli. Enjoy! Paola 

Share