Pollo alla Cacciatora ricetta tradizionale
Il Pollo alla Cacciatora è una tipica ricetta della nostra cucina Mediterranea. Deriva dalla tradizione contadina del nostro Paese. Una ricetta saporita e molto gustosa, che si prepara ovunque, da nord a sud. Date le premesse è ovvio che non esista una ricetta unica, dosi e procedimenti differiscono da zona a zona, da famiglia a famiglia.
Tenero, profumato e succulento, il pollo alla cacciatora è perfetto per il pranzo in famiglia, se accompagnato da fettine di pane fresco con cui fare la scarpetta allora la felicità è sicura!
INGREDIENTI
-
- 1 Pollo intero 1,5 Kg;
- Sedano 100 g;
- Cipolla (io bianca ma voi usate quella che preferite) 100 g;
- Carota 2 ;
- Salvia, rosmarino, alloro q,b;
- 1 spicchio di aglio;
- Olio extravergine di olia q,b;
- 150 g di olive (io verdi ma voi usate quelle che preferite);
- 500 g di pomodori S. Marzano (oppure passata di pomodoro;
- Prezzemolo, sale, peperoncino q,b;
- 180 ml di vino rosso
STEP
-
- Per prima cosa andiamo a pulire e a lavare i pezzi del pollo sotto l’acqua corrente;
- Trasferiamo i pezzi del pollo che abbiamo lavato su un panno e tamponiamo delicatamente;
-
- Pulire e tagliare a dadini le carote e il sedano;
- Prendere una pentola abbastanza capiente, versare abbondante olio extravergine di oliva;
- Far riscaldare un attimo l’olio quindi aggiungere i dadini di sedano e carote, mescolare e far soffriggere leggermente;
- Ora prendere i pezzi di pollo, adagiare nel nostro soffritto dalla parte della pelle;
-
- Ora andiamo a tagliare la cipolla in dadini piccoli;
- Unire i dadini di cipolla sopra ai pezzi di pollo. Unisco dopo la cipolla perchè facendo così non si brucia;
- Girare delicatamente i pezzi di pollo;
- Ora aggiungiamo i peperoncini (io quelli sott’olio ma voi usate quelli che preferite) 1 cucchiaino;
-
- Aggiustare di sale;
- Quindi procedere con l’aggiunta delle olive;
- Far rosolare per pochi minuti;
- Girare delicatamente i pezzi del pollo;
-
- Ora andiamo a aggiungere il vino rosso e far sfumare;
- Unire le foglie di alloro;
- Prepariamo il trito di odori;
- Tritare la salvia, lo spicchio dell’aglio e il rosmarino;
-
- Aggiungere il nostro mix aromatico alla nostra preparazione;
- Mescolare delicatamente;
- Dopo di che unire i pomodori (io li ho schiacciati grossolanamente con le dita);
- Unire un pò di acqua (io ho versato l’acqua nella ciotola dei pomodori e aggiunta nella preparazione, così non sprechiamo nulla);
-
- Girare per bene con un cucchiaio di legno;
- Chiudere con il coperchio e far cuocere a fiamma media per circa 25 minuti;
- Dopo circa 25 minuti andiamo a mescolare;
- Richiudere con il coperchio e far finire di cuocere per altri 10 minuti, il sughetto deve restringere;
-
- Tritare il prezzemolo, aggiungere una metà nella pentola e mescolare;
- Ora non ci resta di impiattare questa delizia;
- Adagiare il nostro pollo su un piatto da portata;
- Coprire il nostro pollo alla cacciatora con il sughetto, aggiungere il restante prezzemolo tritato e…. GUSTARE!