PNRR: PROPOSTO UN INTERVENTO DI AMMODERNAMENTO SULL’ASILO NIDO DI PIANO DI MOMMIO
Un progetto da 1 milione e 375 mila euro per l’asilo nido “Girotondo” di Piano di Mommio da inserire nel PNRR.


“Questa missione del PNRR – dichiara il vice-sindaco e assessore alla pianificazione strategica e alla ricerca fondi Damasco Rosi – intende consentire la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli asili nido e delle scuole di infanzia al fine di migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia e offrire un concreto aiuto alle famiglie incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale. In coerenza con gli obiettivi del Piano abbiamo pertanto individuato l’asilo nido di Piano di Mommio quale edificio che necessita di un intervento di riqualificazione e messa in sicurezza al fine di realizzare una struttura che risulti conforme alle vigenti normative antisismiche e di efficientamento energetico, consentendo, nell’ipotesi in cui il progetto venga ammesso al finanziamento, di aver a disposizione un edificio moderno e più funzionale per le bambine, i bambini e gli operatori”.
“La ricerca fondi, come detto sin dall’inizio del nostro mandato – sottolinea la sindaca Simona Barsotti – rappresenta una delle nostre priorità, oltre che un’occasione per poter sviluppare interventi a favore della nostra comunità. Questa è una strada che stiamo percorrendo mettendo a disposizione tutte le forze interne di cui si può disporre e cercheremo di ottenere il massimo. Ci auguriamo di riuscire ad ottenere anche questi fondi”.
“Gli investimenti sull’edilizia scolastica – così l’assessore ai lavori pubblici Lucio Lucchesi – sono tra i nostri obiettivi principali. Investire sulle scuole per garantire fabbricati che siano sempre più al passo con i tempi da ogni punto di vista. Il progetto sul nido di Piano di Mommio, unitamente agli interventi che stiamo portando avanti su altri edifici scolastici, è un ulteriore segnale di quale sia la nostra volontà. Un ringraziamento all’ufficio che ha elaborato il progetto internamente con grande sforzo e professionalità per partecipare all’avviso pubblico”.
“Abbiamo a cuore la formazione delle future generazioni – conclude l’assessore alla pubblica istruzione Francesco Mauro – una formazione che meglio si sviluppa se avviene in ambienti sempre più all’avanguardia. Sappiamo quanto sia importante l’offerta educativa e didattica e a Massarosa il livello è molto elevato, ma siamo anche consapevoli che gli edifici scolastici sono una componente da cui non si può prescindere”.