Pasta cacio e pepe: ricetta infallibile, cremosissima

Pasta cacio e pepe, ricetta della Cacio e pepe, simbolo di Roma e della cucina romana, insieme alla Pasta alla Carbonara, alla Pasta all’Amatriciana e alla Pasta alla gricia. Nessuno può resistere ai Tonnarelli cacio e pepe (o spaghetti cacio e pepe), in tutta la loro cremosità, serviti sulle classiche tovaglie a quadretti con un buon bicchiere di vino. Quanti ne ho mangiati nelle fraschette di Roma, nelle trattorie di Trastevere: tra i miei primi piatti preferiti della cucina romana e della tradizionale cucina italiana.

Gli ingredienti della Cacio e pepe sono solo 3, come da ricetta originale: la pasta, in genere i tonarelli, degli spaghettoni più spessi di pasta all’uovo (freschi o secchi), il pecorino romano DOP e il pepe nero, che và utilizzato in grani, macinato al momento. Altro ingrediente fondamentale è l’acqua di cottura della pasta, ricca di amido, che servirà per creare la famosa crema di pecorino.

Devo dirvi che di paste cacio e pepe ne ho preparate davvero tante a casa mia, provando varie tecniche, senza riuscire mai ad ottenere la giusta cremosità della cacio e pepe alla romana. Alcuni anni fa ho finalmente capito il metodo infallibile per preparare la vera Pasta cacio e pepe (grazie ad un chef romano): finalmente la ricetta della cacio e pepe cremosa, perfetta al palato. Un mix di profumi e sapori che solo questo piatto può darvi.

Con questa ricetta della Pasta cacio e pepe riuscirete ad ottenere in 15 minuti una cacio e pepe perfetta. Una volta capito il metodo è davvero semplice da preparare ed è diventata un mio cavallo di battaglia! Ovviamente più sotto vi spiego tutto.

A Roma la cacio e pepe sono i Tonarelli cacio e pepe, ma se non li trovate (come dalle mie parti) potete accontentarvi anche degli Spaghetti cacio e pepe. Alla fine viene buona anche con tante altre paste: anche i bucatini o i pici cacio e pepe vengono benissimo, ma anche rigatoni o maccheroni, mezze maniche, ecc…

Allora, come fare la cacio e pepe cremosa? Ecco la ricetta della Pasta cacio e pepe originale in cui vi spiego tutto. Una ricetta semplice, antica, povera, tradizionale: alla fine sono sempre le migliori!

Pasta cacio e pepe ricetta spaghetti cacio e pepe
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

400 brand da scoprire, un solo posto dove trovarli

Visita il sitoQualunque sia la Tua Passione, Nencini Sport ha l’Attrezzatura Giusta per Te

Inspired by

Pasta cacio e pepe: ricetta e ingredienti

  • 400 gpasta (tonnarelli o spaghetti)
  • 280 gpecorino romano
  • 1 cucchiaiopepe nero in grani
  • q.b.pepe nero in grani (macinato, da spolverare)

Preparazione della Cacio e pepe (ricetta originale)

  1. Come si fa la Cacio e pepe? Vi ho detto che ci sono diverse tecniche, ma questo è l’unico metodo con cui ho sempre avuto un risultato perfetto. La preparazione della Pasta cacio e pepe è tipo una catena di montaggio: ci sono alcuni passi da seguire, in modo che la pasta prenda tutto il sapore del cacio e del pepe. Il segreto è preparare a parte la crema di pecorino, di consistenza pastosa, che verrà poi sciolta direttamente insieme alla pasta (la famosa cremina). Una cacio e pepe senza grumi e senza che il formaggio si addensi in nessun modo. Altro segreto è risottare i tonarelli o gli spaghetti direttamente nella padella, in modo da cucinare gli ultimi minuti insieme al pepe, assimilandone tutto il profumo.

  2. Per prima cosa, macinate al momento il pepe nero in grani. Potete utilizzare un mortaio, pestando il pepe con energia in senso rotatorio, o un batticarne oppure un macinino: è importante che la polvere ottenuta risulti grossolana. Quindi non utilizzate il pepe in polvere già confezionato (è importante per il buon esito della ricetta).

  3. Portate a bollore l’acqua per la pasta, salate leggermente (io metto circa la metà di sale, dato che il pecorino è già sapido di suo) e iniziate a lessare la pasta.

  4.  

     

  5. Scaldare il pepe - Ricetta pasta cacio e pepe

    Scaldate una padella antiaderente e versate un bel cucchiaio pieno di pepe macinato. Fatelo tostare per qualche minuto, a fuoco medio. Appena sentirete sprigionarsi il suo aroma, versate subito 3 mestolini di acqua di cottura. Vedrete che inizierà a formarsi una schiuma bianca: è la combinazione del pepe con gli amidi della pasta contenuti nell’acqua.

  6. La crema di pecorino - Ricetta cacio e pepe

    Preparate la crema di pecorino: versate il pecorino grattugiato in una scodella e unite 2 mestolini di acqua di cottura, un po’ alla volta. Amalgamate con una spatola, fino ad ottenere una consistenza pastosa. Se necessario, unite ancora un goccino di acqua. Tenete da parte.

  7. Risottare la pasta - Ricetta spaghetti cacio e pepe

    Quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura, prelevate gli spaghetti con una pinza e versateli direttamente nella padella dove avete scaldato il pepe e portateli a cottura risottandoli per qualche minuto, muovendoli spesso con una pinza per farli amalgamare con il pepe. Potete anche scolare la pasta con lo scolapasta, ma tenete da parte un bel bicchiere di acqua di cottura, da aggiungere per evitare che la preparazione si asciughi troppo.

  8.  

     

Share