Acquistato un immobile di fronte a palazzo Boccella.

Grazie al nuovo immobile aumentano gli allievi alla scuola Made e si potenziano le attività estive, come convegni, cerimonie ed eventi

DSC4515-1024x683

Si ampliano le attività di Palazzo Boccella, storico palazzo di San Gennaro, sul quale il Comune di Capannori, socio di maggioranza della Fondazione Boccella, scommette per uno sviluppo turistico di qualità del proprio territorio.
Con un’operazione ad hoc realizzata dall’amministrazione Menesini e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Boccella ha acquistato l’immobile di fronte al palazzo, che sorge dove storicamente si trovavano gli “orti” del palazzo stesso, con ampia area a verde e piscina, che consentirà di aumentare il ventaglio delle opportunità di utilizzo della struttura.

 
A presentare l’acquisto con una conferenza stampa svoltasi oggi (sabato 14) sono il sindaco di Capannori Luca Menesini, il presidente della Fondazione Boccella Romano Citti e il consigliere di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Giorgio Tori.
Sono due, ad oggi, le strade percorse per la valorizzazione del palazzo, perché possa attrarre in loco persone provenienti da fuori Capannori. Una è quella della scuola Made, scuola di formazione in management dell’accoglienza e discipline enogastronomiche, organizzata dalla Fondazione Campus, che svolge le sue attività nel periodo autunno-inverno. La seconda via, invece, è quella delle attività turistiche, che il palazzo svolge soprattutto in primavera-estate.
“Sono molto soddisfatto dell’ampliamento di palazzo Boccella – dice il primo cittadino Menesini – perché rappresenta un’importante occasione di sviluppo turistico del nostro territorio. Grazie alle attività che ospita, infatti, il palazzo porta nella nostra terra giovani provenienti da tutta Europa, facendo conoscere la bellezza delle nostre colline, la bontà dei nostri prodotti e la solidarietà della nostra comunità. Inoltre, siamo in un contesto di particolare pregio, e con questa operazione abbiamo riunito il palazzo con quelli che storicamente erano i suoi orti. Oggi però non sono orti ma un immobile di alto valore, con un ampio parco verde. Ancora una volta, quindi, scommettiamo su un turismo di qualità, che porterà il nome di ‘Capannori’ in giro per tutto il mondo”.
L’acquisto, che sarà formalmente concluso nei prossimi giorni, è stato compiuto per una spesa complessiva di 685.000 euro, di cui 200.000 euro a carico del Comune che stanzierà in quattro anni per un importo annuo di 50.000 euro, e 485.000 euro a carico della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che anche lei verserà spalmando la somma su quattro anni.
“Palazzo Boccella diventa così un biglietto da visita per tutte le nostre colline – afferma il rappresentante della Fondazione Cassa di Risparmio Tori –. Sia attraverso la scuola di formazione, sia attraverso le attività turistiche, questo immobile rappresenta un’importante opportunità per lo sviluppo socio-economico del nostro territorio”.
Con questo ampliamento, infatti, la scuola Made diventerà accessibile a 25 allievi anziché 20 come era fino ad oggi. Per quanto concerne le attività turistiche, si potenzia la gamma delle opportunità per chi vuole utilizzare palazzo Boccella come location per cerimonie, convegni, eventi o corsi in loco.
Il fabbricato acquistato ha una superficie di 165 metri quadrati, con un giardino di 1250 metri quadrati, di cui 50 metri quadrati di piscina.
“Palazzo Boccella è e sarà sempre di più un punto di riferimento per il turismo slow, basato sulla qualità, il cibo tipico e il benessere della persona – afferma il presidente di Fondazione Boccella Citti –. Questo ampliamento, infatti, ne potenzia tutte le attività”.

Share