OGGI VISITIAMO CARDOSO
Frazione del comune di Gallicano posta a mt 394 slm. Il suo toponomio è di origine latina e deriva da una pianta (“cardus”) locale.
Appare per la prima volta in un documento del 996 ed il borgo , ai piedi del Monte Gragno , era difeso da un castello che appartenne prima ai lucchesi per poi passare agli Estensi .
Il fatto di essere posto come primo paese della Garfagnana venendo da Lucca gli procurò diverse grane essendo al centro della contesa fra Fiorentini , Lucchesi ed Estensi .
Proprio questa congiunzione portò il castello di Cardoso a distruzione agli inizi del XVI sec. Ora rimangono alcuni ruderi e due porte , da vedere anche la duecentesca torre campanaria e le mura che circondano la chiesa di san Genesio costruita probabilmente nel 1217 ma , ammodernata e ristrutturata prima nel XVIII sec e successivamente nel 1900 , ha perso molte delle sue caratteristiche medievali. Al suo interno comunque custodisce un tabernacolo di pregiata fattura attribuito al Civitali .
In prossimità del paese sorge anche il Santuario – Eremo di San Doroteo da visitare anche per la sua fonte che gode della fama di essere miracolosa .
Sempre nei pressi si incontra la buca di Castelvenere , una sorta di grotta cui sono legate storie misteriose e fantasiose ma anche un sito archeologico in cui sono stati rinvenuti oggetti preistorici.
Le vie e le piccole piazze di Cardoso sono ricche di elementi architettonici bellissimi e tipicamente rurali come le altane e i portali in pietra . Dal borgo si gode di un panorama notevole su tutta la Valle del Serchio .
Sarà forse per questo motivo che alla locale Associazione Paesana di Cardoso è venuta l’idea , circa 20 anni fa , di organizzare un concorso di pittura estemporanea che , a luglio si associa ad un Tour gastronomico per le vie del paese .
Altra festa organizzata a Cardoso , almeno fino a pochi anni fa , era la Festa del Tordello-.
Insomma un paese ricco di storia , di attrazioni paesaggistiche , di vitalità
(Fonte Sito Comune di Gallicano – Ingarfagnana.org – contado lucchese – Foto pag. Fb Associazione paesana Cardoso -, Blog Daniele Saisi)