Oltre ai medicinali tanti altri interventi i collaborazione con la Misericordia di Altopascio
Si arricchisce l’offerta dei servizi che l’amministrazione comunale altopascese riserva agli anziani, specialmente a quelli con qualche problematica . Dopo l’attivazione, ormai datata 2010, di una serie di opportunità in collaborazione con la farmacia comunale e la Misericordia sulla consegna a domicilio dei medicinali, l’amministrazione comunale ha attivato nello scorso anno il servizio denominato “inverno sicuro” che mira a evitare disagi per il freddo per le persone anziane residenti sull’intero territorio comunale. Sullo stesso principio, applicato però al grande caldo che , specialmente in questa torrida estate, sta aggredendo tutti, l’amministrazione comunale e la Misericordia di Altopascio hanno messo a punto “Presenti in estate”.
Questo servizio, che si concluderà a settembre, si affianca alla possibilità, attraverso la Misericordia di Altopascio, della consegna gratuita a domicilio dei medicinali agli ultrasessantacinquenni, ai disabili, a chi si trova anche temporaneamente in una situazione invalidante che ne comprometta la capacità di spostamento, amplia il ventaglio degli interventi a favore della terza età.
Attraverso la prestazione di volontari della Misericordia, viene controllata con una sorveglianza attiva quella fascia di popolazione a rischio, sopratutto con queste elevatissime temperature. In sostanza si tratta di telefonate e visite domiciliari se necessarie, consegna della spesa e dei farmaci, accompagnamento dal medico di base o in strutture sanitarie, servizi straordinari in caso di particolari interventi climatici.
Il servizio si rivolge essenzialmente agli ultrasessantacinquenni privi di rete familiare nel territorio comunale, soggetti a rischio con comprovata certificazione medica, altri soggetti in stato di necessità valutati dal servizio sociale del comune di Altopascio.
“Contando sulla capacità operativa della Misericordia di Altopascio e dalla nostra volontà di essere vicini a chi ha bisogno, specialmente se appartenente a certe categorie a rischio- commentano il sindaco Maurizio Marchetti e l’assessore al sociale Elena Silvano- è stata varata questa iniziativa che migliora ulteriormente la qualità della vita di alcune categorie svantaggiate di persone. Tanti servizi dedicati alla terza età perchè crediamo sia giusto assecondare queste persone, specialmente nei momenti più difficili anche a livello climatico”.
Per informazioni è possibile chiamare lo 0583 25109.