NARRARE IL FANTASTICO NEI MUSEI LE STORIE DEL NOSTRO MUSEO VIAGGIANO IN PROVINCIA
Importante iniziativa del Sistema Museale della Provincia di Lucca che vede #protagonista il nostro #Museo
Narrare il fantastico nei musei. È questo il titolo dell’iniziativa culturale che prevede un calendario di una ventina di appuntamenti disseminati sul territorio provinciale grazie al progetto finanziato dalla Regione Toscana attraverso il bando Sistemi museali del 2021.
In molti musei verranno quindi lette fiabe e leggende messe a disposizione dal Museo italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio a cui si aggiungono eventi specifici dedicati al maestro Giacomo Puccini, a Ilaria del Carretto e a far conoscere meglio le collezioni dei singoli musei. Nell’ambito di questo progetto rientra anche la mostra intitolata Giro giro tondo, gioca il mondo sulle foto e i giocattoli di un tempo allestita nella sala Tobino di Palazzo Ducale fino al 9 gennaio.
L’ente capofila del progetto è la Fondazione Paolo Cresci che gestisce il Museo per la storia dell’Emigrazione italiana di Palazzo Ducale a Lucca, mentre la Provincia di Lucca garantisce un supporto significativo nell’elaborazione dei contenuti progettuali e nelle attività organizzative e amministrative. Dalla Garfagnana a Viareggio sono state coinvolte diverse compagnie teatrali come la compagnia Coquelicot di Camaiore, Teatro Rumore di Viareggio e Teatro Amatori di Lucca e altri giovani attori della Mediavalle e Garfagnana coordinati dall’attore Francesco Tomei e gli attori Alessandro Bertolucci e Nicola Fanucchi.

 

Share