MOZIONE PD PIETRE D’INCIAMPO
I gruppi consiliari PD e Insieme per Pietrasanta hanno protocollato, nel Giorno della Memoria, un’importante mozione che impegna il comune a mettere in posa, negli angoli più significativi del nostro territorio, 5 pietre d’inciampo. Pietrasanta infatti è Medaglia d’argento al merito civile in relazione al contributo dato dalla popolazione alla lotta di Liberazione negli anni 1943-1945.
Le “Pietre d’inciampo”, che in Italia sono più di 1500 in oltre 130 comuni, sono una creazione dell’artista tedesco Gunter Demnig ideata per arricchire il tessuto urbanistico cittadino di una memoria diffusa e quotidiana delle vittime della deportazione nazista; ma saranno anche un simbolo potente, inoltre, in grado di evocare storie di sofferenza e che sapranno dare un volto, benché immaginario, ai tanti altri ragazzi e alle tante altre ragazze partiti giovanissimi per raggiungere l’Europa, spesso soli, e che non sono mai arrivati.
Ci sono state, infatti, esperienze anche didattiche che hanno portato a sviluppare parallelismi tra i deportati di allora e i “deportati” della nostra epoca che non viaggiano su vagoni blindati ma su imbarcazioni di fortuna, che mettono a repentaglio la vita per scappare dalle condizioni in cui vivono, di guerra, carestia, mancanza di acqua, negazione dei diritti umani, sperando di raggiungere un mondo migliore, l’Europa, spesso senza mai raggiungerla andando perduti per sempre nelle acque del Mediterraneo.
Il mantenimento della Memoria di ciò̀che avvenne nei terribili e riprovevoli anni del nazifascismo è un dovere delle istituzioni, oltre che una sempre più̀urgente necessità, volta a prevenire il riaffermarsi di ideali fascisti e antidemocratici; non dobbiamo sottovalutare i recenti fatti di cronaca, quali le percosse contro un dodicenne a Campiglia Marittima perché ebreo, che evidenziano la riemersione di pericolose idee razziste e discriminatorie; inoltre non dobbiamo restare indifferenti verso ciò che avviene nel Mediterraneo.
Le 5 pietre d’inciampo saranno installate di fronte al palazzo comunale per le vittime della Shoah; in Piazza Duomo per le vittime della strage di Sant’Anna di Stazzema; in Piazza Carducci per Ani Guibahi Laurent Barthélémy, il ragazzino nato nel 2005, proveniente dalla Costa d’Avorio, morto l’11 gennaio 2020 all’interno del carrello di un aereo diretto a Parigi; in Piazza Perich a Strettoia per Aylan Kurdi bimbo curdo siriano di soli tre anni morto affogato il 2 settembre 2015 mentre cercava di raggiungere l’isola di Cos e da lì l’Europa; al pontile di Tonfano in memoria del ragazzino quattordicenne rimasto senza nome e proveniente dal Mali e morto annegato il 18 aprile 2015, nel naufragio in cui morirono 1100 persone dopo aver intrapreso il viaggio con una pagella cucita dentro la giacca, il suo biglietto da visita per il nostro mondo.
Pietrasanta, 29.01.2022
Nicola Conti – Capogruppo PD Pietrasanta
Irene Tarabella – Consigliera PD Pietrasanta
Lorenzo Borzonasca – Capogruppo Insieme per Pietrasanta