Mercatini di Natale in Toscana
Eventi, concerti e rievocazioni della natività sono solo alcune delle iniziative tradizionali che si svolgono in occasione delle festività del Natale. Ogni località della Toscana organizza il proprio appuntamento, che sia un mercatino o una performance.
Ecco alcuni mercatini di Natale in Toscana da non perdere.
Uno dei più conosciuti mercatini di Natale a Firenze è sicuramente il Weihnachtsmarkt, l’appuntamento tradizionale con l’artigianato e i sapori della Germania. Dal 20 novembre al 19 dicembre 2021, il mercatino si svolge in piazza Santa Croce nelle casette di legno addobbate in stile natalizio. Il profumo di saporiti wurstel e sostanziosi stinchi di maiale cotti sulla brace, insieme con bretzel, strudel e altre prelibatezze pervadono l’aria e invitano i visitatori a cedere alle tentazioni della gola, magari accompagnando il tutto con un bel boccale di birra spillata sul momento o un bicchiere di caldo vin brulé.
A Villa Montalvo (Campi Bisenzio) vi aspetta Il Mondo di Babbo Natale dal 13 novembre 2021 al 6 gennaio 2022.
Empoli si tinge di magia con i Mercatini di Natale in piazza della Vittoria. Dal 20 novembre al 24 dicembre 2021, in mostra prodotti enogastronomici e artigianali italiani.
A Fucecchio si aprono le magiche porte di Natalia, cinque appuntamenti (5, 8, 12, 19 dicembre 2021 e 6 gennaio 2022) presso il Chiostro dei Frati in piazza La Vergine dedicati a grandi e piccoli per assaporare la magia del Natale.
A Siena, sabato 4 e domenica 5 dicembre 2021 torna l’affascinante Mercato nel Campo. Spazio ai prodotti tipici senesi, ma anche provenienti da altre regioni italiane e dall’Europa, in oltre 140 banchi che saranno disposti in Piazza del Campo seguendo le indicazioni date nel XIV secolo dalle autorità comunali.
A Montepulciano arriva il Villaggio di Natale con un mercatino natalizio ospitato nella magica cornice di Piazza Grande, in via San Donato e nelle vie adiacenti. Tra le casette di legno troverete: addobbi e decori natalizi, prodotti alimentari, dolciumi, abbigliamento e pelletteria, artigianato locale e tanto altro ancora.
Il 4, 5, 7, 8, 10, 11 e 12 dicembre 2021 arriva a Pisa la Fabbrica di Babbo Natale agli Arsenali repubblicani in via Bonanno Pisano n° 2, con tante sorprese per i bambini, dal teatro di burattini ai laboratori artistici.
Arezzo diventa Città del Natale, con tantissimi eventi speciali per grandi e piccini. In Piazza Grande si rinnova l’appuntamento con i Mercatini di Natale (fino al 26 dicembre 2021), e si respirano le atmosfere uniche del Villaggio Tirolese con 32 casette di legno dove espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria propongono oggetti e tipicità natalizie.
A Lucignano, il romantico borgo della Valdichiana Aretina, l’ultimo weekend prima di Natale, torna l’Antica Fiera del Ceppo con musica, mercatini e street food.
A Lucca, mercati e mercatini per ogni gusto: dal 4 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022, in piazza Napoleone troverete stand di gastronomia, abbigliamento, giocattoli, bigiotteria e bric a brac.
Il 4 e 5 dicembre Piazza San Giusto ospita invece CreArt Lucca, il mercato artigiano itinerante, mentre i giorni 4, 5 e 8 dicembre in piazza Cittadella esporranno i piccoli artigiani e hobbisti. Sulle bancarelle oggetti fatti a mano e opere d’ingegno; gioielli, giocattoli e utensili per la casa.
I mercatini continuano anche nei giorni successivi con il tradizionale Mercato Antiquario del 18 e 19 dicembre e la mostra mercato di Arti e Mestieri a Natale dal 22 al 24 dicembre in piazza San Giusto.
Infine, per la gioia di tutti i bambini, dal 5 al 19 dicembre l’auditorium Agorà ospita laboratori natalizi con letture, bricolage e canti.
Se volete conoscere alcune tradizioni del Natale in Toscana qui vi proponiamo 5 feste per respirare l’autentica atmosfera delle festività invernali.