Si ripete il successo dell’iniziativa promossa da Fondazione Cassa di Risparmio e Provincia

SOGGIORNI ESTIVI GRATUITI 2016: CONTO ALLA ROVESCIA PER 515

RAGAZZI CHE PARTIRANNO PER LE VACANZE AL MARE E IN MONTAGNA

Previste attività sportive e ricreative, laboratori di cinema e persino corsi di inglese

Sono ben 515, tra bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 ai 17 anni, coloro che

parteciperanno ai soggiorni estivi gratuiti, in montagna o al mare, organizzati dalla Fondazione

Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Provincia di Lucca e di cui quest;anno si raggiunge il traguardo

della 10ª edizione.

DSC_0184

A Palazzo Ducale oggi pomeriggio (7 giugno) si è tenuto il tradizionale incontro informativo tra i

soggetti organizzatori e le famiglie dei ragazzi che beneficeranno del “buono-vacanza”.

Ad accogliere i ragazzi e i loro genitori sono stati il presidente della Provincia Luca Menesini e il

presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Arturo Lattanzi i quali hanno spiegato i

motivi ispiratori dell’iniziativa fin dalla sua prima edizione, per poi entrare più nel merito delle

questioni pratiche.

Anche quest'anno le richieste hanno di poco superato il numero degli effettivi partecipanti. Alcune

domande non sono state accolte perché presentate fuori tempo massimo o poiché non rispettavano

i requisiti del bando, basato come sempre su criteri reddituali delle famiglie.

Dei 515 partecipanti ammessi alle “colonie estive”, 259 sono maschi e 256 femmine le quali,

a giudicare dal trend in crescita delle scorse edizioni hanno ormai raggiunto, come numero, quello

degli “amici d;avventura”.

Sono 9 le destinazioni previste: Marina di Massa (Centro Keluar Torre Marina); il Sea

Adventure Village a Paestum (Salerno); l’Arcipelago Toscano (vacanza in catamarano); il mar

Mediterraneo (Settimane azzurre in barca a vela) per i soggiorni in barca a vela, da Viareggio alla

Capraia, dall'Isola d'Elba a Poro Azzurro; Igea Marina (Rimini) con “Ragazzi e cinema”, durante il

quale i ragazzi avranno la possibilità di incontrare alcuni attori di cinema e televisione; Cesenatico

(Forlì-Cesena) per una doppia-settimana tutta mare e divertimento; Bosentino (Trento) per

“Montagna amica”; il Parco dell’Orecchiella a Corfino (Lucca) per “Vivere la natura”; il Centro

ambientale “Anemone” di Sillano (Lucca) per la vacanza intitolata “tra parco e realtà”.

Da segnalare che i soggiorni in catamarano e in barca a vela – per i quali è obbligatorio saper

nuotare senza ausilio di galleggianti – sono riservati, nel primo caso, a ragazzi e ragazze di età

compresa dai 13 ai 17 anni e, nel secondo caso, a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni.

I singoli soggiorni, della durata di 6, 10 o 14 giorni ciascuno, sono 23, distribuiti nel periodo che va

dal 1° luglio all’11 settembre, strutturati in alcuni casi su vari “turni” settimanali.

La méta più gettonata quest'anno è Igea Marina (Rimini), seguono ben distanziate Marina di Massa

e Paestum.

Share