Lucca: Porta Elisa illuminata domenica 30 gennaio per combattere le malattie tropicali “neglette”

Lucca, 25 gennaio 2022 –   In occasione della Giornata per la lotta contro le malattie tropicali neglette, promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS),  nella serata di domenica 30 gennaio 2022 anche Porta Elisa, insieme ad altri 100 edifici in tutto il mondo, sarà illuminata per richiamare l’attenzione su queste malattie che colpiscono circa un quarto della popolazione mondiale.

L’unità operativa di Malattie Infettive ed epatologia dell’ospedale “San Luca” diretta dal dottor Sauro Luchi, in collaborazione con il professor Fabrizio Bruschi, ordinario di Parassitologia e malattie parassitarie dell’Università di Pisa e presidente della Società Italiana di Parassitologia, ha aderito a questa iniziativa di sensibilizzazione, che è stata accolta e attuata con grande entusiasmo dal Comune di Lucca.

Le patologie tropicali neglette, spesso dimenticate o comunque poco considerate (tra queste si possono citare rabbia, dengue, lebbra, scabbia, leishmaniosi, echinococcosi etc), rappresentano un gruppo di malattie, principalmente infettive, molto diverse tra loro. In particolare sono di origine batterica, virale, fungina e parassitaria, oppure causate da tossine. Sono inoltre, tendenzialmente, legate alla povertà: colpiscono soprattutto le fasce più povere della popolazione, spesso residenti in aree rurali e quindi distanti dai sistemi sanitari più avanzati.

Prese singolarmente, molte di queste malattie sembrano non costituire una priorità in salute pubblica ma, se considerate tutte insieme, hanno una morbilità che è nell’ordine di grandezza di  HIV/AIDS, tubercolosi e malaria.

Il 28 gennaio 2021 si è deciso di creare in Italia una rete di Società scientifiche, Istituzioni, Fondazioni e Onlus per sostenere il cammino 2021-2030 verso l’eliminazione di queste devastanti patologie legate alla povertà. Lo scopo del network è di coordinare il lavoro di tanti per raggiungere la sinergia e l’autorevolezza necessaria a proporre e organizzare gli interventi utili a combattere le malattie tropicali neglette nel nostro Paese e nei paesi dove sono endemiche.

 

Share