L’ANALISI GENETICA NELLA PREVENZIONE E NELLA TERAPIA MEDICA: UP DATE A LUCCA
18 giugno ore 9:30 Sala dell’Accademia Palazzo Ducale- Lucca
Giornata di studio organizzata da Società Medico – Chirurgica Lucchese e dall’Associazione Amici del Cuore di Lucca – Centro di Sanità Solidale
Al Centro di Sanità Solidale di Lucca nasce il progetto per lo sviluppo di una conoscenza diffusa dell’analisi del genoma umano e della sua importanza per la prevenzione e la cura delle malattie.
Lo hanno presentato alla stampa, nella sede del centro in via dei Macelli 101 a Lucca, la dottoressa Daniela Melchiorre, presidente della Società Medico-chirurgica lucchese, il dottor Leonardo Odoguardi, direttore sanitario del Centro di Sanità Solidale “Amici del cuore”, il dottor Raffaele Faillace, presidente dell’associazione “Amici del cuore” e il vicepresidente dell’associazione, Gabriele Ferro.
Il test del DNA oggi può essere alla portata di tutti, grazie anche al Protocollo che il Centro ha definito con la realtà italiana più completa di GENOMA GROUP.
I benefici che offre il Centro sono quelli di fornire oltre ad una consulenza specialistica con genetisti, la possibilità di effettuare l’analisi del DNA per ottenere informazioni riguardo allapredisposizione genetica di diverse patologie, tra queste le più diffuse sono:
- analisi genetica prenatale;
- analisi per la prevenzione e per conoscere la predisposizione del singolo individuo asviluppare problemi cardiocircolatori;
- valutazione predisposizione e prevenzione di patologie legate ai tumori del seno, alla prostata o al colon;
- test di genomica per valutare la predisposizione a malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer;
- test genetici per valutare le intolleranze (lattosio, caffeina, solfiti, glutine).
Il servizio di genomica personalizzata, basato sulle migliori tecnologie di sequenziamento, permette di valutare assieme al proprio medico sia il rischio di sviluppare una patologia che abbia una componente genetica, sia la capacità di rispondere a molti farmaci; il tutto per realizzare una concreta azione di prevenzione e di cura mirata per molte malattie.
Programma:
Ore 9:30 Saluti del Presidente dell’Associazione Amici del Cuore-Onlus Raffaele Faillace
Ore 9:35 Introduzione. “Importanza della genetica nella diagnostica e nella terapia”. Daniela Melchiorre (Ricercatore Università di Firenze; Presidente Società Medico-Chirurgica Lucchese)
Ore 10:00 “La genetica ed il genoma”. DNA e ruolo biologico di una mutazione e di un polimorfismo. Ruolo biologico dei polimorfismi nella medicina personalizzata. Ruolo biologico nelle mutazioni ereditarie predisponenti nell’oncologia molecolare preventiva. Laura Diano (Consulente Genetista e Direttore tecnico Laboratorio Genoma Group- Milano)
Ore 10:30 “Analisi genetica nelle ipersensibilità non allergiche”. Roberto Da Porto (Pneumologo. Lucca)
Ore 11:00 “Analisi genetica nelle malattie rare”. Guglielmina Pepe (Dirigente Centro Regionale di Riferimento per Sindrome di Marfan e patologie correlate. Università di Firenze)
Ore 11:30 “Espressione genica in medicina”. Ruolo biologico delle mutazioni nella cardiologia molecolare. Diagnosi prenatale e nuovi approcci non invasivi per lo studio delle aneuploidie e delle anomalie cromosomiche strutturali.Debora Bonvissuto (Direttore Marketing Scientifico, Genoma Group)
Ore 12:00 Discussione interattiva su “etica e genetica”: Umberto Quiriconi (Presidente Ordine dei Medici e degli odontoiatri-Lucca), Guglielmina Pepe, Anna Maria Sironi (Ricercatore Associato- CNR Pisa), Roberto Da Porto, Laura Diano, Debora Bonvissuto
Ore 13:00 Conclusioni
Segreteria Scientifica: Società Medico Chirurgica Lucchese. Dr.Guidantonio Rinaldi, Dr. Roberto Landi, Dr. Enrico Marchi
Segreteria Organizzativa: Giulia Barsuglia – 0583.327790
—