Il progetto tutor compie dieci anni e riparte alla grande: opportunità di crescita per tanti giovani del nostro territorio, che potranno affiancare bimbe e bimbe segnalati dai loro docenti

Il progetto “Tutor – Crescere insieme” del Comune di Lucca compie dieci anni e riparte alla grande: chiamando a raccolta gli studenti delle scuole superiori e i giovani della Città, che anche questo anno scolastico potranno vivere da protagonisti l’esperienza di sostegno e vicinanza a bambine e bambini di età compresa tra i sei e tredici anni.

A presentarlo sono stati stamani (venerdì 15 ottobre) il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci, l’assessora alle politiche formative Ilaria Vietina, assieme ai dirigenti e rappresentanti scolastici Dora Pulina comprensivo centro storico; Teresa Monacci – comprensivo Lucca 7 ; Paola Berchielli – comprensivo Lucca 6, Angela Maessina – compresivo Lucca 4; Tania Muratore – Istituto Passaglia; Elisabetta Bellora – ISI Machiavelli; Massimo Cellai – Liceo scientifico Vallisneri; Federica Bove, Serena Chicca – politiche giovanili Comune di Lucca e Margherita Sergiampietri e Greta Grisafi della cooperativa sociale onlus CTC Di.Re., che coordina il progetto per conto del Comune.

L’opportunità è rivolta alle ragazze e ai ragazzi compresi tra i 16 e i 25 anni: i giovani coinvolti potranno svolgere un’attività di volontariato con un bimbo o una bimba (segnalato dai loro docenti) che sarà assegnato loro, in un percorso basato sulla relazione e sulla costruzione di amicizia, che ha l’obiettivo di configurarsi come un’occasione di crescita e confronto per tutti i partecipanti. Per gli studenti delle scuole superiori, la partecipazione al progetto è riconosciuta come alternanza scuola-lavoro, e garantisce una base di 50/70 ore di alternanza. Le operatrici di CTC Di.Re. nelle prossime settimane organizzeranno più incontri di presentazione nelle scuole del comune, ma i giovani interessati fin da subito possono inviare una mail a progettotutorlucca@gmail.com o scrivere un messaggio whatsapp ai numeri 349/3446969 o al 347/8696023.

“Per due anni il progetto si è dovuto riadattare a causa del Covid – ricorda Daniele Bianucci – e grazie alla tenacia dei volontari, e delle operatrici responsabili, non si è mai fermato, ma è proseguito online. Quest’anno confidiamo di ripartire, in sicurezza, in presenza. Con questo percorso i giovani diventano cittadini attivi: si sviluppano delle amicizie strette a due, dove un tutor va a casa del bambino a cui è stato abbinato sia per aiutarlo ad affrontare i compiti scolastici, che per giocare insieme conoscersi. I tutor diventano dei punti di riferimento per questi bambini, delle figure affettivamente importanti con cui confrontarsi. Inoltre, col progetto gemello “Bambini in Contrada”, gestito sempre da CTC Di.Re., i giovani tra i 16 e i 20 anni, e i bimbi dai 3 ai 10 anni, hanno un’opportunità in più: in una ludoteca del quartiere di San Concordio, riprenderà infatti un impegno ludico e relazionale, con laboratori finalizzati a creare una comunità di persone che condividono lo stesso luogo e lo stesso sentimento”.

“Il progetto tutor compie dieci anni – ricorda Ilaria Vietina, che un decennio fa curò l’avvio del percorso – e si ripropone adesso, in maniera ancora più forte, al nostro territorio. Nei prossimi mesi organizzeremo assieme un momento seminariale: per vivere la ricorrenza, ma soprattutto per progettare gli ulteriori passi che un cammino così bello può ancora compiere. Un ringraziamento forte va ai dirigenti scolastici e al docenti coinvolti: l’alleanza col mondo della scuola, infatti, è decisiva, per creare i presupposti per un progetto che sia davvero partecipato ed efficace”.

Il progetto prenderà il via a fine ottobre e terminerà la prima settimana di giugno; sono previsti incontri di formazione ad inizio lavori, di coordinamento mensili durante l’anno scolastico ed eventi ludico-formativi.

Share