Dal disastro naturale al collasso post-ecologista, dall’informazione/educazione, alla tutela del pianeta
GRAPHIC NOVEL NUOVA FRONTIERA PER RIFLETTERE SULLE CRISI (AMBIENTALI) DEL NOSTRO TEMPO
Nel comparto vendite 2021, 1 libro su 10 è un fumetto. Sempre più diffuso e apprezzato in Italia, sta diventando il genere ideale per mettere in evidenza le crisi e i disastri legati all’ecologia e riflettere sui comportamenti utili da adottare.
A Lucca Comics & Games & Games, Comieco rinnova la Graphic Novel per il Premio Demetra dedicato alla letteratura ambientale.
Lucca, 31 ottobre 2022 – Matite, chine, colori e vignette si fanno sempre più green. La Graphic Novel spopola in Italia e diventa il vettore ideale con cui trasmettere anche le tematiche ambientali grazie alla grande forza espressiva di un genere a cui – già in tempi non sospetti – avevano dato lustro nei loro studi personalità come Umberto Eco o Oreste Del Buono, ma il cui valore pedagogico e divulgativo oltre che di intrattenimento è stato realmente riconosciuto in larga scala soprattutto negli ultimi anni.
Secondo i dati rilasciati da AIE – Associazione Italiana Editori – infatti, nel 2021 un libro ogni dieci venduto nelle librerie fisiche, online e nella grande distribuzione è un fumetto, con un valore delle vendite pari al 5,9% sul totale del mercato comprensivo di romanzi, saggistica, manualistica e libri per ragazzi.
Proprio alla luce del peso importante di questo specifico genere, Comieco – Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a Base Cellulosica – in occasione di Lucca Comics & Games & Games, il più importante festival dedicato al fumetto, rinnova la proposta della categoria Graphic Novel all’interno della prossima edizione (la terza) del Premio Demetra, realizzato in collaborazione con Elba Book Festival e dedicato a scrittori ed editori indipendenti italiani che mettono le questioni ambientali al centro delle loro opere.
“I libri svolgono un ruolo di primo piano in termini di documentazione ed educazione verso l’ambiente: secondo un’indagine condotta con Ipsos, il 40% degli italiani li reputa utili per adottare comportamenti più attenti all’ambiente. In quest’ambito proprio la graphic novel – uno dei generi più vitali dell’editoria, che ha quasi triplicato i livelli di vendita negli ultimi 3 anni* – diventa un driver importante per portare all’attenzione delle generazioni di lettori le questioni più urgenti del nostro tempo: dai cambiamenti climatici, alla transizione ecologica, alla gestione dei rifiuti, alla cura dei territori e ai disastri ecologici”. commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “Tematiche fondamentali che è importante passino attraverso linguaggi capaci di essere pervasivi e coinvolgere lettori di tutte le età.”
“Lucca Comics & Games da anni è un festival Eco Friendly – spiega Cosimo Lorenzo Pancini, direttore dell’immagine del festival – , che ha ottenuto il riconoscimento di Zero Waste Italy. Abbiamo realizzato importanti interventi che hanno permesso di abbattere l’impronta ecologica della manifestazione: introducendo l’uso di bicchieri riutilizzabili da collezione, che hanno permesso di evitare l’uso di centinaia di migliaia di bottigliette di plastica, e quello di stoviglie e posate compostabili. Il festival svolge inoltre ormai da anni un’importante azione di sensibilizzazione ed educazione ambientale, verso il pubblico dei più giovani, durante tutto l’anno, con specifiche attività realizzate nelle scuole sfruttando le opportunità educative offerte dal gioco”.
Per attestare l’importanza del fumetto nella narrazione delle tematiche ambientali, è intervenuto a Lucca Comics & Games anche Matteo De Longis, vincitore nella categoria dedicata al fumetto dell’ultima edizione del Premio con l’opera The Prism, epopea fantascientifica in cui musica e fantascienza si fondono per dare vita ad un epico viaggio interplanetario per riportare in equilibrio l’ecosistema della Terra, minacciato da un anomalo inquinamento acustico denominato S.O.W.T (acronimo di Smoke On The Water, il popolare brano dei Deep Purple).
*fonte Aie (associazione italiana editori)
❖