LE STRINGHE COL MACINATO
ricetta tipica di alcune zone della lucchesia
fatevi dare dal fruttivendolo o dal contadino le stringhe (o fagioli di s. Anna) molto fini e fresche altrimenti non risulteranno delicate al palato.
Fate un trito di carota sedano e cipolla, quando sono rosolati aggiungere del buon macinato magro, insaporite, (acquistate un pezzo di carne magra e fatelo macinare al momento) aggiungete del pomodoro molto maturo tagliato a pezzi e cuocete.
Aggiungete ora le stringhe magari tagliate in duo o tre parti data lo loro lunghezza ma meglio di no, salate e pepate e fate cuocere aggiungendo brodo vegetale o di carne.
quando sono tenere sono pronte.
sono favolose
FONTE EZIO LUCCHESI