Le piante che amano il sole: la Weigela.
Le piante che amano il sole: la Weigela. La Weigela è una delle piante primaverile per eccellenza. I suoi fiori a forma di campanula variano dal rosa tenue a un viola acceso e sbocciano numerosi da maggio a giugno. la Weigela è una pianta arbustiva delle Caprifogliacee, originaria dell’Asia. E’ un arbusto espanso con rami arcuati e portamento cespuglioso., a foglie caduche in inverno. Tende a crescere molto in breve
MARCO PARDINI CI PARLA DEL BOCCIONE MAGGIORE
Nasce la filiera dell’eucalipto bio
Nasce la filiera dell’eucalipto bio Massarosa – Nasce sulle sponde del Lago di Massaciuccoli, la prima filiera italiana dell’eucalipto biologico ed eco-sostenibile. Coltivazione e trasformazione bio, ricerca e tecnologie all’avanguardia si fondono insieme per dare vita ai prodotti interamente realizzati in Toscana con il marchio “Oligea” Sono una decina le aziende tra agricole ed artigianali coinvolte lungo la filiera dal progetto lanciato nel 2017 dalla Versil Green di Massarosa che
Il ranuncolo dei prati:
Il ranuncolo dei prati: Dopo il tarassaco, una delle piante che punteggiano di giallo i prati e gli incolti di campagna e montagna sono i ranuncoli, detti anche botton d’oro… In Italia si contano circa 58 specie di ranuncoli, tutti caratterizzati da 5 petali e 5 sepali e tutti velenosi, ma solo allo stato fresco, pertanto il fieno anche ricco di ranuncolacee non è più tossico e gli animali possono
MARCO PARDINI CI PARLA DELLA SAPONARA DI ROCCIA
Come si trasforma un carciofo se non lo raccogli?
Come si trasforma un carciofo se non lo raccogli? https://www.greenme.it/abitare/orto-e-giardino/carciofo-fiore/?fbclid=IwAR1PCdzcM9kY6KjPFItPJIp76ACiW9KUIYub_fUIKH7rh9_bmpfElzn9UxY Non siamo di certo abituati a vederlo così, perché arriva nelle nostre tavole molto prima, eppure il carciofo ha un bellissimo fiore color lavanda. È noto come Cynara ed è un fiore molto sensibile al freddo per questo cresce nelle regioni con clima mite, come quelle del Mediterraneo. Del carciofo mangiamo le foglie, quindi il fiore dove sta? Si trova
MARCO PARDINI CI PARLA DELLA PIANTA DEL LAMPISCIONE
Una pianta che solo da qualche decennio fa parte della cucina toscana mentre, nel meridione, si consuma da sempre. Una liliacea oggi asparagacea, molto gustosa e anche medicinale.
MARCO PARDINI CI PARLA DELLA BARDANA MAGGIORE