Le Erbe

I fiori selvatici di primavera: l’Aglio Orsino.

I fiori selvatici di primavera: l’Aglio Orsino. Tra i fiori dell’inizio di Primavera c’è una bulbosa selvatica che si trova in tutto il Paese , specialmente nei posti ombrosi, umidi, nei campi, lungo i fossi e nei vigneti: è l’Aglio Napoletano, o Aglio Orsino, pianta perenne che rallegra spesso, con le sue ombrelle di fiori bianchi stellati, anche molti angoli di giardini di campagna.

Share

Fioriture di primavera: la Clivia miniata.

Fioriture di primavera: la Clivia miniata. Fa parte delle “piante della nonna”, cioè di quelle specie tanto di moda all’inizio del secolo scorso. E’ una pianta generosa, longeva, che può vivere e fiorire anche per vent’anni. Nel periodo compreso tra marzo e l’inizio dell’estate produce diversi scapi fioriferi eretti che portano alla sommità 10-20 fiori imbutiformi, di un vivace colore rosso-arancio. Vuole svernare in ambienti riparati ma freschi e luminosi,

Share

Garfagnana Capitale delle Erbe Spontanee

Garfagnana Capitale delle Erbe Spontanee Eppure sono solo erbette. Ma al loro festival, unico in Italia, partecipano migliaia di persone. L’appuntamento è in Garfagnana e a Castelnuovo di Garfagnana sabato 25 e domenica 26 marzo con Selvaggia, la festa delle erbe spontanee dei fiori e delle gemme. In Garfagnana, al mattino a caccia di erbi con esperti di etnobotanica (per maggiori informazioni vedi allegato o consulta www.turismo.garfagnana.eu). A Castelnuovo la grande

Share

I fiori di Primavera: la Pervinca.

I fiori di Primavera: la Pervinca. La pervinca è una pianta tappezzante molto diffusa allo stato spontaneo, in particolar modo nelle aree collinari o boschive, nei pressi dei boschi, e viene usata per decorare gli spazi ombrosi del giardino o del terrazzo. Il genere Vinca comprende 7 specie erbacee, sempreverdi; tra le specie la più nota è Vinca major (Pervinca maggiore), molto diffusa in Italia. E’ resistente al freddo e

Share

Le buone erbe di campagna

Le buone erbe di campagna… La fine dell’inverno è uno dei momenti migliori per la raccolta delle erbe mangerecce…un tempo lo si faceva per necessità, per integrare le scorte che in questo periodo stavano scarseggiando. Nei prati, nei campi, negli incolti …ancora oggi la raccolta di erbe commestibili è un piacere che consente di riavvicinarsi alla natura, di guardare con occhio diverso e meno distratto la vegetazione che ci circonda.

Share

I fiori del freddo.

I fiori del freddo. E’ in fiore anche il campanellino (Leucojum vernum), chiamato così per i fiori a forma di campanelle. E’ facile confonderlo con Galantus nivalis, il bucaneve, perché entrambi sono bianchi e precoci, e molto simili. Ma pur esistendo somiglianze anche evidenti, si tratta di piante diverse: Leucojum vernum è più robusto, più alto e fiorisce più a lungo. Fiorisce precocemente a partire dal mese di febbraio fino

Share

Il Narciso dei poeti.

Il Narciso dei poeti. Le piante di Narciso sono tra le bulbose più diffuse in coltivazione in Europa: tante le diverse specie e colori, tra cui quello bianco, il Narciso dei poeti, molto profumato, che fiorisce da marzo a maggio, con foglie lineari e fiori a sei petali bianchi. I petali si uniscono al centro ad una corona color giallo intenso. In natura, cresce spontaneamente in boschi e prati con

Share

Le piante di buon governo.

Le piante di buon governo. Oggi non un fiore ma una deliziosa piantina grassa, il Sedum Rubrotinctum Pianta a crescita rapida, indicata per la coltivazione in vaso, per i giardini rocciosi, nei cestini sospesi e nella realizzazione di tetti verdi. Necessitano pieno sole e terreni fertili e porosi. L’esposizione al sole e al freddo fa sì che in inverno le piccole foglie carnose diventino rosso fuoco.

Share

I fiori marzolini: il ranuncolo selvatico

I fiori marzolini: il ranuncolo selvatico ( Favagello, o ficaria ) Stanno nuovamente fiorendo anche i ranuncoli selvatici, occhieggiando con i loro bottoni d’oro, vivaci e vistosi, tra il nuovo verde. Il ranuncolo spontaneo è pianta perenne erbacea proveniente dall’Asia. Pianta comune dei prati umidi e degli luoghi incolti, è pianta infestante di colture erbacee in generale.

Share