MARCO PARDINI CI PARLA DEL GAROFANO DEI CERTOSINI
MARCO PARDINI – CI PARLA DELLA PIANTA DELLA PORCELLANA
oggi parliano della pianta lingua cervina
MARCO PARDINI CI PARLA DEL FIORDALISO SELVATICO
L’oleandro, così bello e velenoso.
L’oleandro, così bello e velenoso. Tutti conoscono l’oleandro, un arbusto tipico della vegetazione mediterranea, diffuso in tutta Italia, e nelle zone meridionali presente anche allo stato naturale. Ha molti estimatori ma è bene sapere che tutta la pianta è fortemente tossica per l’uomo e per ogni specie animale. E’ un arbusto vigoroso, di poche pretese, produce per tutta la bella stagione bellissimi fiori profumati di colore tipicamente sulle variazioni del
LA PIANTA SILENE CORONARIA
Una pianta vellutata ed elegante che la tradizione popolare delle Alpi Apuane utilizza come ausilio per i sogni, per ricordarli meglio e per renderli più vividi. Tra le varie credenze e utilizzi della Flora ci sono anche questi ricordi… La crotonella coronaria è una specie a distribuzione mediterraneo-turanica presente, allo stato spontaneo oppure ecome avventizia sfuggita alla coltivazione, in quasi tutte le regioni dell’Italia continentale (non è mai stata riportata
Proprietà e benefici della Vitamina D
Proprietà e benefici della Vitamina D La vitamina D migliora la salute generale del corpo. Il colecalciferolo (vitamina D3), derivante dal colesterolo, è sintetizzato negli organismi animali, mentre l’ergocalciferolo (vitamina D2) è di provenienza vegetale. Tra le funzioni fondamentali della vitamina D vi sono la protezione e il rafforzamento delle ossa e del sistema immunitario. La vitamina D contribuisce all’assorbimento del calcio, fondamentale per le ossa e le strutture portanti
I fiori della memoria: i garofanini della Nonna, i garofani antichi profumati…
I fiori della memoria: i garofanini della Nonna, i garofani antichi profumati… Sono i piccoli garofanini da bordura che venivano abitualmente utilizzati nei giardini dalle nostre nonne, e di cui ricordiamo ancora l’intenso profumo. Pur essendo bellissimo e molto rifiorente, il garofano negli ultimi decenni non ha vissuto una grande popolarità, mentre una volta era molto amato e coltivato e bordure di garofanini nani se ne vedevano anche nei vialetti
I fiori della tarda primavera: il fiordaliso (Centaurea cyanus).
I fiori della tarda primavera: il fiordaliso (Centaurea cyanus). E’ un fiore selvatico diffuso in Europa allo stato naturale, cresce spontaneamente nei campi di cerali, ma spesso lo si trova anche in terreni incolti e aridi. La riproduzione avviene attraverso i semi che in natura vengono trasportati dal vento o da piccoli insetti. Il fiordaliso era molto diffuso in Italia ma ora è a rischio estinzione: pesticidi e diserbanti