Le Erbe

Proprietà e benefici della Vitamina D

Proprietà e benefici della Vitamina D La vitamina D migliora la salute generale del corpo. Il colecalciferolo (vitamina D3), derivante dal colesterolo, è sintetizzato negli organismi animali, mentre l’ergocalciferolo (vitamina D2) è di provenienza vegetale. Tra le funzioni fondamentali della vitamina D vi sono la protezione e il rafforzamento delle ossa e del sistema immunitario. La vitamina D contribuisce all’assorbimento del calcio, fondamentale per le ossa e le strutture portanti

Share

I fiori della memoria: i garofanini della Nonna, i garofani antichi profumati…

I fiori della memoria: i garofanini della Nonna, i garofani antichi profumati… Sono i piccoli garofanini da bordura che venivano abitualmente utilizzati nei giardini dalle nostre nonne, e di cui ricordiamo ancora l’intenso profumo. Pur essendo bellissimo e molto rifiorente, il garofano negli ultimi decenni non ha vissuto una grande popolarità, mentre una volta era molto amato e coltivato e bordure di garofanini nani se ne vedevano anche nei vialetti

Share

I fiori della tarda primavera: il fiordaliso (Centaurea cyanus).

I fiori della tarda primavera: il fiordaliso (Centaurea cyanus).   E’ un fiore selvatico diffuso in Europa allo stato naturale, cresce spontaneamente nei campi di cerali, ma spesso lo si trova anche in terreni incolti e aridi. La riproduzione avviene attraverso i semi che in natura vengono trasportati dal vento o da piccoli insetti. Il fiordaliso era molto diffuso in Italia ma ora è a rischio estinzione: pesticidi e diserbanti

Share

I fiori di maggio: il gladiolo dei campi (Gladiolus italicus)

I fiori di maggio: il gladiolo dei campi (Gladiolus italicus)     Il Gladiolo dei campi, è una specie spontanea di gladiolo.           E’ detto anche spadacciola in riferimento alla forma delle foglie, ed è una fortuna vederlo nei nostri prati: ovunque è sempre più raro a causa delle lavorazioni profonde del terreno e l’utilizzo di diserbanti. È stretto parente del comune gladiolo che si coltiva

Share

Festa del Bosco nel Canalverde a Pomezzana, non perdetevi gli ultimi due appuntamenti di maggio!

Non perdetevi gli ultimi due appuntamenti con la Festa del Bosco, a Pomezzana, nel castagneto di Canalverde. Un ricco programma vi attenderà, con pranzo e merenda a base di piatti e prodotti tipici, le piccole escursioni alla scoperta di tutti gli abitanti del bosco e tanto, tanto divertimento per grandi e piccini. Una domenica di relax, natura e buon cibo!  

Share

IL LIQUORE AL FRAGOLINO

IL LIQUORE AL  FRAGOLINO quando le fragole sono mature o meglio ancora nei boschi si trovano le fragoline è il momento giusto di fare questo delizioso liquore. Tempi addietro in Garfagnana era uso offrirlo sia in casa che in alcuni ristoranti, vale la pena ripetere la tradizione. Per circa 2.5 litri di fragolino : 1 kg di fragole/fragoline di bosco – 1 litro di alcool a 95°c – 1 litro

Share

Come essiccare lo zafferano: una pratica faticosa ma molto redditizia

Come essiccare lo zafferano: una pratica faticosa ma molto redditizia Sei un grande amante dello zafferano e vuoi provare a coltivarlo? Non solo puoi coltivarlo nel tuo orto, ma potrai occuparti in casa della sua essicazione. Sapere come essiccare lo zafferano, infatti, è fondamentale per riuscire a godere appieno di questa spezia così pregiata e costosa. In questo articolo ti spiegheremo per filo e per segno tutti i passaggi e

Share

L’Iris Fiorentina, il giaggiolo bianco.

L’Iris Fiorentina, il giaggiolo bianco. Ci sono numerosi Iris dai tantissimi colori che possiamo ammirare in questo periodo, ma merita una menzione particolare l’ IRIS FIORENTINA, il giaggiolo bianco. Il nome “giaggiolo” deriva sicuramente dal termine “ghiacciolo”, termine con il quale sappiamo che i contadini di una volta chiamavano l’ Iris Fiorentina, che produce un grande fiore color bianco-ghiaccio. L’Iris Florentina è il simbolo di Firenze e di numerosi altri

Share

Alloro: tutte le proprietà, gli usi e i benefici

Alloro: tutte le proprietà, gli usi e i benefici Quali sono le proprietà dell’alloro, una pianta bella e profumata conosciuta e apprezzata fin dall’antichità? Come usare le sue foglie e le bacche non solo in cucina, ma anche come rimedio naturale. La pianta di alloro L’alloro, o lauro (Laurus nobilis), è un albero o un arbusto sempreverde dalle foglie ovali e lucide, alle quali vengono attribuiti i maggiori benefici per

Share

Aglio orsino. La raccolta e gli usi in cucina

Aglio orsino. La raccolta e gli usi in cucina L’aglio orsino è noto anche come aglio selvatico. Il suo nome botanico è Allium ursinum e appartiene alla famiglia delle Liliacee. E’ parente stretto del comune aglio coltivato, di cui vi abbiamo già parlato in passato e dal quale possiamo ricavare un eccellente antiparassitario naturale. L’aglio orsino è presente in tutta Italia, ad eccezione della Sardegna. E’ una pianta di origine

Share