Bando per l’assegnazione di contributi sulla spesa sostenuta nei mesi da gennaio ad aprile 2022 per le utenze domestiche di energia elettrica e riscaldamento a supporto degli aumenti tariffari
Scadenza presentazione domande: 6 giugno 2022
Il Comune di Lucca ha ritenuto di attivare un intervento mirato ai nuclei familiari del territorio che si stanno trovando in difficoltà a causa degli aumenti verificatisi nelle ultime settimane per le principali utenze domestiche, con l’obiettivo di sostenerli e di evitare che questa situazione contingente possa spingerli in una condizione di progressivo impoverimento.
Dal 29 Aprile e fino al 6 Giugno 2022 è possibile presentare la domanda per l’assegnazione del CONTRIBUTO SULLA SPESA SOSTENUTA NEI MESI DA GENNAIO AD APRILE 2022 PER LE UTENZE DOMESTICHE DI ENERGIA ELETTRICA E RISCALDAMENTO.Questi contributi sono destinati a nuclei familiari con ISEE ordinario o corrente in corso di validità di importo pari o inferiore ad € 25.000,00 e i contributi verranno concessi con le modalità elencate nel bando, compilando ed inviando l’apposito modello di domanda.
Le domande dovranno obbligatoriamente arrivare al Comune entro il 6 GIUGNO 2022 in uno dei seguenti modi:
- tramite mail a: protocollo@comune.lucca.it
- tramite PEC all’indirizzo: comune.lucca@postacert.toscana.it
- tramite consegna a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Lucca Piazza S. Giovanni Leonardi, 3 nei giorni: lunedì-mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13; il martedì e il giovedì dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 17
Sulla domanda devono essere indicati con esattezza il gestore, l’intestatario dell’utenza e l’importo totale pagato relativo ai consumi dei mesi da gennaio ad aprile 2022.
Devono inoltre essere allegati una copia del documento di identità del sottoscrittore, copia delle fatture riferite all’anno 2022 e copia delle relative ricevute di pagamento.
La domanda e i relativi allegati devono avere un formato PDF o JPEG, senza utilizzare link esterni o programmi che ne impediscano la visualizzazione, e devono essere trasmesse con un unico invio. Non sono consentite integrazioni. Le domande incomplete, mancanti degli allegati, non leggibili o non firmate in modo autografo non saranno esaminate e quindi non procedibili.
Attenzione!
Il richiedente che invia la domanda tramite mail o PEC riceverà al suo indirizzo e- mail il numero di protocollo associato alla domanda, e tale numero dovrà essere conservato scrupolosamente per poter accedere alla consultazione della graduatoria. Si precisa che l’invio da parte del Protocollo della ricevuta non e’ immediato. Per coloro che per l’invio della domanda si avvalgano di tabaccherie, organizzazioni sindacali, patronati o di altri esercizi, si ricorda che la mail con il numero di protocollo per poter verificare la posizione in graduatoria viene rimandata all’indirizzo dell’esercizio. Pertanto è lì che gli interessati dovranno rivolgersi per avere il documento trasmesso dal Comune. Si raccomanda di concordare preventivamente con l’esercizio la modalità di ritiro, di fare indicare nella mail di trasmissione della domanda il nominativo del richiedente e di farsi rilasciare anche copia della mail di trasmissione. L’Ufficio Protocollo potrà non rispondere utilmente (considerati di tempi del bando) ad eventuali richieste di rilascio di tale documentazione. L’esito della domanda sarà reso noto tramite pubblicazione sul sito del Comune di Lucca dell’elenco dei beneficiari resi anonimi ed associati al numero di protocollo della domanda ricevuto dal richiedente al momento della presentazione. Ai fini dell’avvenuta comunicazione, fa fede la pubblicazione sul sito del Comune di Lucca dell’elenco dei beneficiari associato al numero di protocollo della domanda.
Informazioni e contatti
Per eventuali informazioni e/o per la compilazione della domanda è possibile prendere un appuntamento telefonico o in presenza contattando l’U.O.2.1. Servizi Sociali al numero dedicato: 3341121922 o per mail all’indirizzo cpignatti@comune.lucca.it