la ZUPPA CASALINGA DELLA NONNA
A cottura ultimata di un chilo di fagioli freschi (o quattro etti secchi ammollati come al solito),
travasare il loro brodo in un’altra pentola nella quale passeremo col passatutto i due terzi dei fagioli cotti; vi uniremo 700 grammi tra foglie di cavolo bianco e di braschetta (cavolo nero), lavate e tagliate a strisce, qualche foglia di bietola lavata e tagliata grossolanamente, 300 grammi di zucca gialla a dadi, una carota a fettine, una costola di sedano a pezzetti,
4 patate medie a cubetti, 2 cime di finocchio fresco e pezzetti minuti, le foglie dì un rametto di basilico e quante più erbe selvagge riusciremo a trovare; aggiungere mezzo bicchiere d’olio d’oliva, un cucchiaio di concentrato di pomodoro, sale e pepe. Far cuocere il tutto, lentamente, almeno per un’ora e mezza. All’ultimo uniremo i fagioli Cotti che non avevamo passato.
Avremo intanto fatto abbrustolire leggermente del pane casalingo raffermo tagliato a fettine e lo avremo posto in una capace zuppiera dopo averlo cosparso con olio di oliva crudo. Vi verseremo sopra tutto il brodo con le verdure e i fagioli in esso contenuti. Lasciar riposare per un’ora e servire tiepida
fonte ezio lucchesi