La Ricetta Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino
Spaghetti Aglio, olio e peperoncino: tre semplici elementi della natura per avere una ricetta veloce alla portata di tutti e che piace. Per fare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino si preparano con una procedura semplice e casereccia. Oltre agli ingredienti base della pasta, aglio, olio e peperoncino in questa ricetta abbiamo aggiunto opzionalmente il peperone rosso dolce, da friggere per dare colore alla pasta. Ecco come si prepara questa ricetta veloce, adatta a tutti, anche ai vegani!

Spaghetti aglio, olio e peperoncino
La pasta aglio, olio e peperoncino che appartiene a questa ricetta sono i classici spaghetti. Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono un perfetto salva-cena o salva-pranzo che grazie a pochi semplici ingredienti ti permette di portare a tavola un piatto saporito, ricco e sostanzioso.
Questi sono i 3 ingredienti base della ricetta:
- Aglio
- Olio extra vergine d’oliva
- Peperoncino piccante
Nella versione di Dieta e Ricette degli spaghetti aglio olio e peperoncino c’è anche un quarto ingrediente, non indispensabile ma che dà colore: è il prezzemolo. Per arricchire questa ricetta potete usare anche il peperone rosso dolce secco, fritto e poi tritato, oppure altri tipi di spezie e il pangrattato tostato.
Ricetta Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Segui passo passo tutte le indicazioni e in pochissimi minuti con meno di 5 ingredienti potrai gustare Spaghetti aglio, olio e peperoncino.

Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Altri dettagli
-
Difficoltà molto bassa
Ingredienti
- 400 g Spaghetti
- 3 spicchi d’ Aglio bianco
- 3 Peperoncini freschi
- 8 Peperoni cruschi
- 80 g Olio extra vergine d’oliva
- q.b. Prezzemolo tritato (opzionale)
Istruzioni
Come fare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino
-
Per fare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino iniziamo preparando gli ingredienti: sbucciamo e tagliamo gli agli a metà rimuovendone l’anima verde, poi tagliamo a rondelle sottili i peperoncini piccanti, a parte teniamo i peperoni cruschi, li priviamo del picciolo e dei semi e li tagliamo ciascuno in due metà.
-
Intanto mettiamo una pentola colma d’acqua su un fornello e quando l’acqua bolle versiamo la quantità indicata di spaghetti, ma lasciamo prima ribollire l’acqua con gli spaghetti prima di salare.
-
Iniziamo a preparare il condimento aglio olio e peperoncino versando metà dell’olio in una padella larga e facciamo scaldare a fiamma bassa per poco finché non frigge, poi aggiungiamo aglio, peperoncini e peperoni cruschi.
-
Con una pinza da cucina giriamo i peperoni cruschi in modo che si friggano tutti e in ogni punto (altrimenti rimarranno molli). Appena iniziano ad annerirsi possiamo rimuoverli tutti e velocemente dalla padella e trasferire tutti i peperoni cruschi su uno strappo di carta assorbente da cucina. Spegniamo il fornello per non far bruciare l’aglio che sarà perfettamente dorato. Saliamo i peperoni cruschi fritti e lasciamoli raffreddare così diventeranno croccanti.
-
Quando i peperoni secchi si sono raffreddati diventano croccanti, quindi una metà li tritiamo con le mani e li rimettiamo in padella con l’olio, aggiungendo anche il resto dell’olio a crudo. Mescoliamo il tutto a freddo così l’olio diventerà rosso. Lasciamo 4 peperoni cruschi per impiattare alla fine.
-
Quando gli spaghetti saranno cotti al dente bisogna scolarli dall’acqua di cottura (non tutta) e aggiungerli nella padella dove c’è aglio, olio e peperoncino; aggiungere anche un mestolo e mezzo di acqua di cottura. Accendere la fiamma, questa volta deve essere media.
-
Mescolare bene con un forchettone da cucina e coprire con un coperchio per aspettare che l’acqua di cottura evapori. Dopo un paio di minuti, togliere il coperchio, spegnere il fornello e dare un’ultima mescolata agli spaghetti aglio, olio e peperoncino prima di impiattare con il peperone crusco e servire con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono pronti da servire e mangiare!