la tradizionale napoletana, senza crema,e un po’ più alta perché a me piace anche così, ve la presento nella tortiera di vetro temperato, cosi avete meglio sotto controllo anche la parte di sotto,
e anche per una cottura uniforme e dorata,
la pastiera e un dolce dai mille profumi,e dal sapore inconfondibile, in cottura sprigiona un profumo irresistibile per tutta la casa, nel ricordo dei tempi passati ,quando le mamme, le nonne, le donne di casa in questi periodi della Pasqua ,andavano e venivano con questi ruoti di pastiere, tortano, casatiello, biscotti e altro per le strade,tutte a fare la fila vicino ai forni a legna per cuocere le proprie bontà, che bei tempi,si sentiva un profumo in ogni angolo delle strade, nei vicoli, e nelle case,
tradizioni che sono svanite nel tempo, ora si fa tutto in casa,
ma non si dimenticano
Ok ma ora passiamo alla ricetta
io la preparo la sera del Giovedì Santo la lascio in un luogo fresco ma non in frigo, proprio perché il sapore nei 3 giorni prima di Pasqua,diventa molto più intenso, di ricette della pastiera ce ne sono tantissime,quella della nonna, della mamma ,di una zia, o di un amico… ecc,
Ognuno la fa a modo suo,ma sicuramente
con amore
Ricetta,👇👇
Pasta frolla
500 g di farina 00
250 g di burro
250 g di zucchero a velo
2 uova intere più un tuorlo,
un pizzico di sale
scorza di un’arancia e limone grattugiata ,procedere così
fare assorbire prima il burro con lo zucchero e poi aggiungere la farina e in ultimo la vaniglia e buccia di arancia e limone grattugiato, mettere la pellicola trasparente e fare riposare in frigo per una mezz’oretta,
Per la crema di grano
700 gr di grano,
100 gr di zucchero
350 gr di latte, un cucchiaio raso di sugna,facoltativo
50 gr di burro, o un cucchiaio di sugna
vaniglia o vanillina, un pizzico di sale e buccia di arancia e limone che poi toglierete alla cottura ,cuocere fino a farla diventare una crema
e fare raffreddare.
Per la crema di ricotta
700 gr di ricotta di pecora sgocciolata,
400 gr di zucchero, 6/ 7 uova intere scorzette di arancia e cedro,una fialetta millefiori,o fiori d’arancio
un pizzico di sale,
liquore a piacere, strega,
o anice, o mandarinetto, dopo unire le due creme aggiungere nella pasta frolla preparata nella tortiera dal diametro di
24 cm, bucherellare un po la pasta frolla per non farla gonfiare troppo e per farla aderire meglio,procedere con le strisce e aggiungetele creando dei rombi trasversali, a questo punto fare
cuocere a forno statico
a 150/ 160, gradi
per un un’ora e venti minuti , fate raffreddare e riposare per almeno due giorni ,
sarà molto più saporita
e gustosa,
la cucina napoletana

Share