LA MEZZINA
La parola “mezzina” viene da “mezena” parte centrale del ventre del maiale,
così si chiama in lucchesia la pancetta o carnesecca ed è indispensabile nelle preparazioni di cucina lucchese.
Per cimentarsi in un fai da te vi occorrerà un pezzo di mezzina o se volete pancetta di maiale da circa 2 kg, 60 gr di sale marino grosso, pepe nero macinato al momento q. b., misto di spezie in polvere come noce moscata, cannella, chiodi di garofano ed aglio q. b., non vi dò le dosi perché ogni norcino ha la sua ricetta e non la dice a nessuno, io consiglio di mettere una bella camicia di pepe e di limitare le droghe che aggiusterete a seconda dei vostri gusti la prossima mezzina che farete.
Sistemate la carne pareggiata dei ritagli e imperfezioni all’ interno di un contenitore di plastica per alimenti e cospargetelo con il quantitativo di sale indicato e lasciatelo in luogo fresco per 5 giorni, avendo cura di rigirarlo di tanto in tanto.
Trascorsi questi giorni, potrete eliminare il sale spolverandolo via o ,se preferite, potrete sciacquarla sotto l’ acqua e poi asciugarla. Ora potrete cospargete la pancetta con il mix di spezie preparato e appendere la pancetta con un gancio in un luogo per circa 2 mesi in un ambiente molto fresco.
fonte ezio lucchesi