A Lucca il 21 aprile la giornata della prevenzione per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale

 

6 aprile 2022  – Torna la Giornata della prevenzione dell’Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI) dedicata alla diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, che a livello nazionale rappresentano il 3% dei casi oncologici, con una frequenza media tre volte superiore negli uomini e un’incidenza che aumenta progressivamente con l’età a partire dai 50 anni.

All’iniziativa partecipa anche la struttura di Otorinolaringoiatria di Lucca diretta da Riccardo Mario Piane e i cittadini potranno accedere ai controlli presentandosi il 21 aprile, senza appuntamento, dalle ore 9 alle ore 14, all’ambulatorio Otorino al terzo piano dell’edificio B della Cittadella della Salute “Campo di Marte”.

Lo slogan della quarta edizione, organizzata in questo 2022 dopo il successo delle precedenti giornate,  è “Prevenire è più facile che dire otorinolaringoiatra. Molte strutture sanitarie su tutto il territorio italiano prenderanno parte all’iniziativa e apriranno le loro porte per un consulto gratuito ai cittadini che ne faranno richiesta. L’organizzazione dalla giornata sarà adattata alle peculiarità sociosanitarie locali che sono molto variegate sul territorio nazionale.

L’evento di sensibilizzazione dedicato alla prevenzione dei tumori quest’anno sarà promosso da un testimonial nazionale d’eccezione: Michele Mirabella, artista poliedrico, volto noto dello spettacolo, impegnato da sempre nella divulgazione sui temi legati alla salute. Ulteriori informazioni sono disponibili anche sulla homepage del sito societario (https://www.aooi.it).

A livello locale sono previste iniziative divulgative di sensibilizzazione e informazione e visite ambulatoriali gratuite di screening per i cittadini che lo richiederanno in quanto portatori di “neoformazioni” del cavo orale di recente insorgenza e non ancora inquadrate dal punto di vista diagnostico.

I report epidemiologici mettono in evidenza che oltre la metà dei casi giungono, infatti, alla prima diagnosi con malattia localmente avanzata o già metastatica e di questi il 80% non sopravvive oltre i 5 anni. Al contrario, per i pazienti diagnosticati negli stadi iniziali, il tasso di sopravvivenza si attesta all’80-90% (fonte AIRC). I tumori del distretto testa-collo rappresentano tra l’altro il settimo cancro più comune in Europa, circa la metà dei tumori del polmone ma due volte più comuni del cancro del collo dell’utero.

Sono molti e diffusi i fattori che possono provocare l’insorgenza di tumori del cavo orale, ma la prevenzione può essere un’ottima alleata.

 

L’AOOI è un’organizzazione medico scientifica – presieduta dal dottor Michele Barbara – accreditata al Ministero della Salute che raccoglie specialisti otorinolaringoiatri ospedalieri e varie professionalità sanitarie. Quest’anno, tra l’altro, ricorre il 75° anniversario dalla sua fondazione.

I suoi obiettivi sono:

– contribuire allo sviluppo scientifico della Otorinolaringoiatria, una specialità molto complessa, sempre più proiettata a sviluppare continue acquisizioni tecniche e scientifiche;

– tutelare la figura professionale dell’Otorinolaringoiatra e rafforzarla attraverso un ricco programma di formazione permanente;

– favorire lo sviluppo dell’assistenza specialistica preventiva, curativa e riabilitativa, anche attraverso campagne di informazione e prevenzione rivolte ai cittadini.

 

In allegato la locandina della Giornata della prevenzione dell’Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani 


(sdg)

File allegati :
21-04-22 Locandina Prevenzione AOOI 2022.pdf

Share