In programma giovedì 3 dicembre ad Artémisia
Si chiude con un incontro particolarmente importante l’iniziativa ‘Percorsi di Pedagogia globale’ promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione Paideia e la conferenza zonale per l’istruzione Piana di Lucca, che rappresenta una opportunità formativa per i docenti e un’ occasione di conoscenza per le famiglie e i cittadini.
Giovedì 3 dicembre alle ore 18 al polo culturale Artémisia di Tassignano, Luca Mori, ricercatore presso il Dipartimento del Sapere dell’Università di Pisa parlerà di un tema affascinante ‘La filosofia per i bambini’.
A partire dalla proposta di una philosophy for children (filosofia per bambini) elaborata da Matthew Lipman negli anni Settanta, l’idea di fare filosofia con i bambini si è diffusa e ha dato origine a numerosi approcci caratterizzati da differenze più o meno significative sul piano dei metodi, dei contenuti e delle figure dei “formatori”. Luca Mori offrirà una mappa per confrontare le diverse proposte e approfondirà l’orientamento documentato nel sito del Gioco delle 100 utopie con particolare riguardo ai lavori basati sugli esperimenti mentali e sui classici della filosofia. Gli aspetti teorici e pedagogici saranno illustrati a partire da esempi e casi di studio che introducono alla pratica.
Molto apprezzato l’incontro con Barbara Noci, Counselor Biosistemico e Arteterapista che si è svolto la scorsa settimana e che si è incentrato sul tema “L’approccio biosistemico nell’educazione’.
